Assistenza GBAssistenza personalizzata +34 96 206 62 98
Spedizioni GBSpedizioni gratuite sulla Penisola Iberica da 30€
Valutazione GBValutazione 9/10
discreta GBSpedizione discreta

Visita el nostro negozio online Flecha derecha

Tartufi magici: sono legali in Italia?

I Tartufi magici hanno fatto parte in questi ultimi anni di uno dei dibattiti più conosciuti sulla legalizzazione delle droghe. Questo da quando nel 2008 i famosi funghetti allucinogeni vennero resi illegali anche nei Paesi Bassi a causa in seguito ad un drammatico decesso. Fino ad allora nella capitale olandese Amsterdam e i funghetti si potevano acquistare nei growshop o in feste a tema mushroom party. Fu proprio successivamente alla restrizione legale dei funghetti che iniziò ad entrare sul mercato un nuovo prodotto : i tartufi magici (o tartufi psichedelici).

I tartufi magici, proprio come i funghetti, sono composti da una sostanza chiamata psilocibina protagonista degli  effetti psichedelici tanto famosi e dibattuti. Questa sostanza è totalmente naturale e di per sé non ha effetti psichedelici. La psilocibina infatti infatti può offrire al consumatore effetti psicoattivi solo dopo essere entrata in contatto con composti acidi (come i liquidi dello stomaco).

Tartufi magici: sono legali in Italia?

Psilocibina e mente

Il punto centrale che ha sempre messo in dubbio la legalità dei funghi e dei tartufi magici, è sicuramente il loro aspetto psichedelico. La maggior parte dei paesi infatti considera gli effetti della psilocibina inappropriati al commercio libero.

Nonostante la stigmatizzazione di questa sostanza dal punto di vista sociale , numerosi sono stati i medici e i ricercatori hanno voluto studiarne gli effetti sulla mente umana. 

Prima di tutto è importante ricordare che studi ufficiali sulla psilocibina iniziarono ad essere pubblicamente discussi, solo a partire dagli anni ‘60. Testimonianze però ci confermano che questa sostanza era già presente nella storia umana già 5.000 anni fa. Addirittura si pensa che potrebbe aver fatto parte dell’evoluzione della coscienza umana grazie alla loro applicazione in rituali religiosi di molte popolazioni indigene.  

Tra i più famosi ricercatori sul tema ricordiamo il Dott. Timothy Leary, il primo a teorizzare un uso terapeutico di questa sostanza  per alleviare i sintomi di disturbi come la depressione. La psilocibina infatti sarebbe in grado di entrare in contatto con una parte del nostro sistema neurale DMN (Default Mode Network).

Il DMN, a grandi linee, è il sistema del nostro cervello che svolge la funzione di filtrare la nostra realtà. La psilocibina agisce su questo sistema come inibitore, promuovendo una neuroplasticità. Questo significa dare la possibilità a molti pazienti di ricostruire la propria struttura di pensiero e alleviare i sintomi di molti disturbi come la depressione.

Tartufi e Funghetti allucinogeni

Tartufi e Funghetti allucinogeni

Arrivati fin qui, ci staremo chiedendo allora quali sono le differenze fondamentali tra i funghetti e i tartufi allucinogeni. Considerando che, punto di vista degli effetti, non presentano grandi differenze. 

Prima di tutto, la differenza è fondamentalmente di tipo  strutturale, i tartufi infatti si presentano più asciutti e compatti rispetto ai funghi. Quello che molti non sanno però è che non si tratta di due organismi differenti, bensì di uno stesso organismo in condizioni climatiche e nutritive distinte. I funghi infatti, che siano psichedelici o meno, presentano nel loro sottosuolo un elemento chiamato micelio, che esteticamente si presenta come un piccolo velo bianco. Il  micelio, a seconda delle condizioni climatiche, dell’ossigeno e dell’umidità, consente la corretta crescita del fungo. Al contrario quando le condizioni esterne sono avverse, il micelio non è sufficiente a nutrire il fungo e sviluppa così un terzo elemento per poterlo fare, questo elemento è il tartufo.

I tartufi pertanto non sono altro che la reazione del fungo alla mancanza di nutrimento. I due esemplari sono infatti parte della stessa terra semplicemente il fungo si troverà in superficie mentre il tartufo nel sottosuolo. Proprio per questo motivo, le differenze tra i due non sono grandi, anzi prettamente estetiche: il fungo più umido mentre il tartufo più compatto. In aggiunta, il primo tende ad essere più forte appena colto, mentre il secondo va aumentando il suo effetto mano a mano che passa il tempo dalla sua raccolta. 

Detto questo, è evidente che la più grande differenza tra i funghi e i tartufi magici è fondamentalmente di tipo legale condizione che varia di paese in paese. 

Effetti dei Tartufi magici

Come abbiamo già specificato precedentemente, i tartufi magici hanno le stesse sostanze dei funghi allucinogeni, la principale è la psilocibina che è quella che offre a chi la assume i famosi trip psichedelici. A seconda del dosaggio e della sensibilità del consumatore si avranno degli effetti più o meno forti e una durata più o meno lunga. In linea di massima il tartufo magico fa effetto dopo 10 minuti dall’ingerimento e il suo effetto può durare circa 5 o 6 ore

Tra gli effetti più comuni dei tartufi vengono riscontrati: 

  • Rilassamento e benessere generale
  • Amplificazione del colore degli oggetti circostanti
  • Distorsione dello spazio tempo
  • Connessione estrema con gli elementi della natura

Ovviamente, come abbiamo già sottolineato, consumando un dosaggio elevato e trovandosi in un ambiente circostanze poco familiare, si potrebbero riscontrare gli spiacevoli effetti del badtrip (un misto di ansia, paranoia e panico). Per questo gli esperti di viaggi psichedelici consigliano sempre di consumarli in ambienti dove ci si sente accolti, in piccole dosi e con persone non sotto effetto che possano intervenire in qualsiasi caso.

Paesi dove i Tartufi magici sono legali

Per quanto riguarda la legalità dei tartufi magici, così come i funghi o la cannabis, alla domanda “i tartufi sono legali?” la risposta sarà sempre “dipende”. La legalità dei tartufi dipende infatti dal luogo dove ci si trova o dove si risiede.

Basti pensare per esempio che i tartufi magici nei Paesi Bassi sono stati resi legali subito dopo aver ritirato dal mercato i funghetti, ed è possibile acquistarli in smart shop e growshop per tutto il paese. Insieme ai Paesi Bassi, ricordiamo alcuni stati degli USA, dove questi esemplari sono legali e liberamente acquistabili, tra questi per esempio c’è l’Oregon, il primo stato a legalizzare il consumo  degli psichedelici. 

Oltre ai paesi dove si sta cercando lentamente di dare spazio alla psilocibina, ce ne sono altri dove l’uso, il consumo , il trasporto e la vendita sono del tutto legali, tra questi troviamo: le Isole Vergini Britanniche, il Nepal, la Giamaica e il Brasile. 

In Europa invece, molti paesi, tra i quali Italia, Spagna e Portogallo, hanno aderito alla legalizzazione della cosiddetta Smart Shop, un kit in vendita nei growshop fisici e online adibita alla coltivazione dei tartufi. 

L’Italia e i funghi allucinogeni 


In Italia, come in molti altri paesi di Europa, i tartufi magici sono attualmente legali e acquistabili in grow shop online. Anche nel nostro paese però, è andata in voga la vendita e l’acquisto della cosiddetta Smart Shop, un formato di acquisto dei tartufi che prevede l’inclusione di un kit adibito alla coltivazione. Questo kit viene spesso specificato, è composto da vasi con spore di tartufi inoculati e spesso un involucro di plastica per chiudere quella che avrà l’aspetto di una piccola serra. L’utilizzo e l’acquisto di questo kit è puramente a scopo di studio micologico e ricerca, non viene quindi venduto con il fine di consumarli.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 5 Media: 4.4]

Erik Collado Vidal

Con más de 10 años de experiencia en la industria del cannabis, sus experiencias y aprendizaje son la base del éxito de GB The Green Brand.

4 risposte su “Tartufi magici: sono legali in Italia?”

ciao, oggi ho voluto ordinare nuovamente dei tartufi on line in Olanda, su due siti che avevo già utilizzato, in ambedue i casa la banca ha rifiutato di eseguire il bonifico, quando ho chiamato l’assistenza mi è stato detto che gli IBAN sono stati segnalati (senza poter dire il perché) e che non dipende più da loro.
Forse è cambiata la legge/normativa??

Buon pomeriggio,
per questioni relative ad acquisti le consiglio di riferirsi alla nostra assistenza al cliente reperibile a questo indirizzo di posta elettronica: info@growbaratoweb.net.
Un Saluto.

Molto ben fatto. Come si fa a trovarli nel mercato anche estero? Con quale etichetta vengono venduti?

Buon pomeriggio,
nell’ultimo paragrafo del post troverà un link della nostra pagina web attraverso la quale potrà fare l’acquisto.
Un Saluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flecha arriba