Assistenza GBAssistenza personalizzata +34 96 206 62 98
Spedizioni GBSpedizioni gratuite sulla Penisola Iberica da 30€
Valutazione GBValutazione 9/10
discreta GBSpedizione discreta

Visita el nostro negozio online Flecha derecha

Ricetta di succo di clorofilla: che cos’è e come si prepara 

Le persone oggigiorno si concentrano sempre più in prendersi cura del medioambiente e portare avanti uno stile di vita salutare. Questo è dovuto dal fatto che la maggior parte dei problemi dei quali soffrono le persone nella vita di tutti i giorni, sono relazionati direttamente al tipo di alimentazione che assumono. Per questo è sempre bene mantenere un’alimentazione ricca e equilibrata. Per questo, qui si spiegano le proprietà della clorofilla e come si prepara il succo di clorofilla. 

Che cos’è la clorofilla?

Il colore verde che presenta la maggior parte delle piante sul pianeta terra, insieme ad alcune alghe e anche batteri, è dovuto alla presenza all’interno delle sue cellule di pigmenti fotosintetici, o più comunemente chiamata clorofilla. Basicamente è una sostanza chimica capace di assorbire luce e intervenire direttamente nel processo di fotosintesi che realizzano le piante o altri organismi. 

Possiamo distinguere 7 tipi differenti di clorofilla: A-B-C1-C2-D-E-F. Di tutte queste, le più comuni sono: 

  • La clorofilla A: è stato dimostrato che svolge una sola funzione, quella di trasformare l’energia della luce assorbita in energia chimica per essere utilizzata dalla pianta. Inoltre, questo tipo di clorofilla si trova in tutte le piante che svolgono il processo di fotosintesi.
  • La clorofilla B: assorbe anche la luce come la clorofilla A, ma si trova solo nelle piante che sono di colore verde.

A cosa serve la clorofilla?

La clorofilla è spesso definita come “il sangue delle piante” a causa della composizione e delle funzioni vitali che svolge. Tra alcune di queste funzioni si trovano:

  • Svolge il processo di fotosintesi assorbendo la luce solare con l’intenzione di produrre energia e generare carboidrati per migliorare il metabolismo delle piante.
  • Può beneficiare le persone per la sua funzione di depurare e ossigenare il sangue, consentendo la disintossicazione dell’organismo e agendo come un potente diuretico.

Proprietà e benefici della clorofilla

La clorofilla possiede numerose proprietà e benefici, come quelli elencati di seguito:

  • Favorisce una cicatrizzazione più veloce.
  • Migliora il sistema immunitario.
  • Ha proprietà antibatteriche e antiossidanti.
  • È una fonte di vitamine E e K.
  • È antimicrobica.
  • Deodorante (combatte l’alitosi e il cattivo odore del sudore).
  • Ossigena e disintossica le cellule del corpo umano.
  • Equilibra il metabolismo.
  • Fornisce molte vitamine e minerali facilmente assimilabili.
  • Migliora la circolazione del sangue.
  • Pulisce intestini, reni e fegato.
  • Agisce come agente ringiovanente, prevenendo il deterioramento delle cellule.
  • Migliora il sistema circolatorio.
  • Aumenta la vitalità nelle persone con problemi nutrizionali e/o alimentari (anoressia, 

mancanza di appetito, ecc.).

  • Migliora lo stato degli intestini.
  • Combatte il colesterolo.
  • Migliora il ritmo intestinale.
  • Ha proprietà anticancerogene.
  • Ricca fonte di vitamine A-C-D-E-K-U.
  • Ricca di minerali come sodio, magnesio, potassio, calcio, fosforo o ferro, tra gli altri.
Proprietà e benefici della clorofilla

Controindicazioni della clorofilla

Come accade con molti prodotti o alimenti che consumiamo, alcuni possono causare effetti collaterali o controindicazioni. Queste dipendono dalla persona che li utilizza. Tra queste ci sono:

  • Diarrea.
  • Cambiamento del colore nelle urine e nelle feci.
  • Può causare allergie.

Il consumo quotidiano è completamente consigliato, anche se, per ottenere i migliori risultati, è importante consultare prima il medico di base e/o il dietologo. In questo modo, potranno fornirti alcune linee guida per ottenere tutti i benefici aggiungendolo correttamente alla dieta quotidiana.

Fonti ricche di clorofilla

In realtà, qualsiasi tipo di pianta o vegetale può essere una buona fonte di clorofilla, anche se è meglio ottenerla attraverso il consumo di verdure commestibili, come le seguenti:

  • Peperone
  • Broccolo
  • Porro
  • Sedano
  • Asparago
  • Bietola
  • Spinaci
  • Alghe e/o vegetali marini
  • Cavolini di Bruxelles
  • Foglie, steli e fiori di cannabis

Per quanto riguarda il consumo di clorofilla estratta dalle parti della marijuana, è importante considerare che non produrrà alcun tipo di effetto psicoattivo, poiché i suoi componenti si trovano nella loro forma acida, sempre che venga preparata con cannabis fresca raccolta dalle piante generate dai semi di marijuana. I benefici del consumo di succo di clorofilla estratto da piante di marijuana hanno molteplici vantaggi per la salute.

Come preparare il succo di clorofilla?

Ricetta di succo di clorofilla

Erik Collado Vidal
Se non sai come preparare il succo di clorofilla, la migliore soluzione è farlo con un frullatore, poiché consente di ottenere il succo delle verdure utilizzate senza residui di materia vegetale, che possono peggiorare e ritardare la digestione.
Quando non si dispone di un frullatore, è possibile ottenere il succo aggiungendo tutti gli ingredienti in un frullatore e mescolandoli contemporaneamente. Successivamente, basta filtrare il prodotto risultante e consumarlo.
5 from 3 votes
Preparazione 20 minuti
Tempo totale 20 minuti
Portata Bevande
Porzioni 4 persone
Calorie 92 kcal

Utensilios

  • 1 bicchiere
  • 1 Frullatore

Ingredientes
  

  • 1 testa di broccolo
  • ½ cavolo cappuccio piccolo
  • 2 carote
  • 1 limone sbucciato
  • 1 mela verde
  • Radice di zenzero un tocco
  • Un po’ di radice di curcuma
  • Alghe o farina di grano

Istruzioni
 

  • Lavare in modo ottimale tutto il materiale vegetale da utilizzare.
  • Pelare i vegetali se necessario, come zenzero o limone.
    Radice di zenzero, 1 limone sbucciato
  • Frullare gli ingredienti progressivamente.
    1 testa di broccolo, ½ cavolo cappuccio piccolo, 2 carote, 1 mela verde, Un po’ di radice di curcuma, Alghe o farina di grano
  • Diluire il contenuto in 3 parti d’acqua o succo se si frullano solo verdure.
  • Se si aggiungono tutti gli ingredienti nel frullatore, verificare la consistenza del risultato e diluire a piacere.
  • Si può aggiungere del ghiaccio per fare un frullato rinfrescante.

Note

Altre modalità di preparare un succo di clorofilla

Si possono aggiungere vari tipi di verdure come lime, cetriolo, basilico o menta. Si può anche optare per diversi tipi di alghe come la spirulina.

Nutrition

Calorie: 92kcal
Tried this recipe?Let us know how it was!

Come si assume la clorofilla liquida?

La clorofilla liquida può essere assunta in vari modi, anche se si consiglia sempre di diluirla in 3 parti d’acqua e/o insieme a qualche tipo di succo per aumentarne il gusto e i benefici, poiché non ha un sapore particolarmente piacevole.

Una volta che il succo è stato preparato, deve essere conservato in frigorifero e consumato entro un massimo di 3 giorni. In caso contrario, le sue proprietà svaniranno.

Inoltre, può essere assunta attraverso concentrati di clorofilla disponibili in molte erboristerie. Per consumarli, devono essere diluiti in acqua o succo.

Preparazione

La clorofilla in formato spray è disponibile. La clorofilla in questo tipo di formato consente di applicarla praticamente su qualsiasi alimento o di utilizzarla direttamente in modo sublinguale, come il formato concentrato in gocce, che deve essere aggiunto a una bottiglia d’acqua e agitato vigorosamente.

Ricorda che la maggior parte dei prodotti ricchi di alghe o concentrati di alghe, come la spirulina, ha un alto contenuto di clorofilla.

Il succo di clorofilla ha molteplici proprietà, che possono essere sfruttate facilmente con una qualsiasi delle ricette spiegate.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]

Erik Collado Vidal

Con más de 10 años de experiencia en la industria del cannabis, sus experiencias y aprendizaje son la base del éxito de GB The Green Brand.

3 risposte su “Ricetta di succo di clorofilla: che cos’è e come si prepara ”

5 from 3 votes

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Flecha arriba