L’irrigazione a goccia è un sistema antico, già utilizzato nell’antica Cina nel I secolo a.C. È un’alternativa eccellente per fornire idratazione uniforme e costante alle colture in modo automatizzato. Questo metodo è ideale per risparmiare acqua ed è anche comodo perché elimina la necessità di irrigare manualmente. Esistono diversi sistemi per implementare l’irrigazione a goccia, dalle installazioni ad alta tecnologia per grandi coltivazioni professionali a versioni più artigianali ed economiche, ma altrettanto efficaci. Di seguito, spieghiamo in dettaglio tutti i suoi vantaggi e ti mostriamo i migliori sistemi di irrigazione a goccia disponibili.
Cos’è un sistema di irrigazione a goccia?
Un sistema di irrigazione a goccia è un sistema superficiale che distribuisce l’acqua attraverso una serie di tubi e valvole, fornendo un gocciolamento costante direttamente nel substrato della pianta, dove si trovano le radici, la parte che ne ha più bisogno. Questo sistema evita l’evaporazione, contribuendo al risparmio idrico e rendendo l’irrigazione molto più efficiente. L’ideale è che il funzionamento possa essere controllato automaticamente o manualmente, per sfruttare al meglio le condizioni climatiche nelle coltivazioni all’aperto.
Vantaggi dell’irrigazione a goccia
L’irrigazione a goccia offre numerosi vantaggi altamente benefici:
Evita i ristagni d’acqua
L’acqua viene diretta direttamente nel substrato o nelle radici, il che significa che si evita l’umidità su foglie, steli e frutti. Ciò aiuta a ridurre il rischio di malattie nelle piante, inclusa la formazione di funghi.
Maggiore produttività delle colture
Il livello di idratazione viene mantenuto nel range ottimale, migliorando così la produttività e la qualità delle colture. L’acqua fornita in piccole dosi favorisce la crescita delle piante.
Adattabile a qualsiasi tipo di terreno
Questo tipo di sistema può essere adattato a qualsiasi conformazione del terreno, sia esso pianeggiante o in pendenza, regolando il numero di emettitori, la frequenza di irrigazione o la portata d’acqua.
Meno erbacce
Poiché l’umidità è controllata e diretta a un punto specifico, le aree tra le piante non ricevono acqua, riducendo significativamente la crescita delle erbacce.
Risparmio di tempo, acqua e manodopera
Permette di risparmiare tempo e, nel caso degli agricoltori professionisti, riduce anche i costi della manodopera. Inoltre, il risparmio idrico è un grande vantaggio. Si stima che i sistemi di irrigazione a goccia abbiano un’efficienza del 90%.
Svantaggi
Pur essendo eccellente per il risparmio idrico e la crescita delle piante, l’irrigazione a goccia presenta anche alcuni svantaggi da considerare.
Tempo di installazione
Si tratta di un sistema che deve essere progettato su misura per ogni coltura, quindi richiede un tempo di installazione considerevole.
Investimento iniziale
Richiede un certo investimento iniziale, anche se oggi esistono soluzioni e tecniche per tutte le tasche.
Manutenzione
Si tratta di un sistema che richiede una certa manutenzione. Le tubature trasportano, oltre all’acqua, soluzioni nutritive contenenti sali che con il tempo possono accumularsi e solidificarsi fino a intasare le valvole.
Rischio di contaminazione
I tubi di plastica tendono a degradarsi nel tempo, soprattutto se esposti alla luce, e questo può contaminare il terreno e l’acqua con microplastiche.
Sistema fisso
Si tratta di un sistema fisso, il che significa che non è possibile eseguire lavori di macchina in questo spazio a meno che l’impianto, o parte di esso, non venga rimosso.
Quale pressione si deve usare nell’irrigazione a goccia?
Quando si installa un impianto di irrigazione a goccia, la pressione dell’acqua è un aspetto estremamente importante. Se la pressione dell’acqua è superiore a 5 bar, è consigliabile installare un regolatore di pressione. Se invece la pressione dell’acqua è inferiore a 2 bar, probabilmente non è sufficiente per alimentare l’impianto di irrigazione. Per conoscere la portata d’acqua di un rubinetto, è sufficiente riempire un secchio d’acqua e utilizzare un cronometro per calcolare il tempo di riempimento. Dividere quindi i litri d’acqua contenuti nel secchio per i secondi di riempimento. Moltiplicate poi il risultato per 3.600 (i secondi in un’ora) e il risultato è la portata oraria.
Quali sono i migliori sistemi di irrigazione a goccia?
Esistono diversi sistemi di irrigazione a goccia per le colture in terra.
Irrigazione a goccia con tubi flessibili
È il metodo più diffuso, ma anche il più costoso. Si basa su un tubo che corre lungo la coltura e distribuisce acqua a bassa pressione. Su ogni vaso sono posizionate circa tre fori o valvole che fanno gocciolare l’acqua e un po’ di soluzione nutritiva.
Irrigazione a goccia con bottiglie
Si tratta di un’opzione molto casalinga che chiunque può attuare. È ideale per i coltivatori principianti che non sono ancora pronti a fare un investimento importante. Funziona molto bene per la coltivazione all’aperto. Anche i palloncini d’acqua sono molto utili e funzionano proprio come le bottiglie.
Dove si può usare questo sistema?
L’irrigazione a goccia è ideale per i vasi, che sono più soggetti all’evaporazione a causa del surriscaldamento del contenitore. Questo sistema aiuta a risparmiare acqua e a rendere l’irrigazione più efficiente.
È altamente raccomandato anche per gli orti, specialmente per frutti tropicali e agrumi che necessitano di una maggiore quantità d’acqua.
In conclusione, non esiste un unico “miglior” sistema di irrigazione a goccia, ma piuttosto diverse opzioni adattate alle esigenze di ogni coltura e coltivatore. Ciò che è chiaro è che in agricoltura, orticoltura e giardinaggio, è considerato il metodo di irrigazione più efficiente.