Assistenza GBAssistenza personalizzata +34 96 206 62 98
Spedizioni GBSpedizioni gratuite sulla Penisola Iberica da 30€
Valutazione GBValutazione 9/10
discreta GBSpedizione discreta

Visita el nostro negozio online Flecha derecha

Smart Drugs o droghe intelligenti: cosa sono e quali sono i loro effetti

Le Smart Drugs, o letteralmente ‘droghe intelligenti’, sono un fenomeno che si sta espandendo a macchia d’olio sul mercato delle droghe sintetiche, soprattutto in Europa. Questo perché sono sempre più le persone che cercano uno strumento per ottimizzare le loro capacità mentali e produttive in questa società odierna molto competitiva. Le smart drugs sono molto efficaci al momento di dover svolgere attività che necessitano un’ importante prestanza fisica e mentale. Tuttavia ci sono anche degli effetti collaterali da considerare al momento di assumere le droghe intelligenti che è importante menzionare in questo post. 

Smart Drugs o droghe intelligenti

Effetti ricercati

Oggigiorno molte sono le persone che ricorrono alle droghe intelligenti per affrontare lo stress della propria routine. Molti dei consumatori delle smart drugs sono professionisti che sentono la necessità di aumentare le loro capacità cognitive per svolgere il loro lavoro.

Il potere delle smart drugs sulla nostra mente è favorito da un complesso processo chimico che cercheremo di spiegare in poche semplici parole. 

Queste sostanze vengono spesso indicate con l’espressione nootrope (dal greco nous ‘intelletto’ tropein ‘cambiare’) che fa riferimento agli effetti dei loro composti chimici sulla mente. Le nootrope hanno effetto sul sistema nervoso grazie alla loro capacità di legarsi a specifici neurotrasmettitori tra i quali troviamo: serotonina, dopamina , norepinefrina e acetilcolina. Le sostanze nootrope sono differenti e possono variare a seconda del composto chimico e del metodo di assunzione. Tuttavia le  più ricercate sono quelle in grado di stimolare due neurotrasmettitori in particolare: acetilcolina e serotonina ( rispettivamente responsabili della memoria e la gestione dell’umore). 

Quando parliamo di ‘droghe intelligenti’, è bene considerare che non sempre si tratta di medicinali contenenti complesse e sconosciute sostanze chimiche. Molte smart drugs infatti contengono principi attivi come vitamina B5, aniracetam o colina, in grado di stimolare velocità di calcolo e concentrazione. Questi principi attivi li troviamo in farmaci come il Ritalin ma anche in elementi che fanno parte della vita di tutti i giorni come il caffè o il tabacco. Gli effetti di queste sostanze quindi sembrano essere estremamente benefici sulle sfere del nostro sistema nervoso legato all’attenzione, la memoria e la creatività. Proprio per questo, sono numerosi gli studi che sostengono l’utilizzo nella cura del ADHD (disturbo dell’attenzione) sebbene non si tralasci la possibilità di effetti collaterali sui soggetti sani. 

Smart Drugs o droghe intelligenti

3 tipi di Smart Drugs

Come già accennato le Smart Drugs sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso e che lo possono fare in differenti modi, legandosi a diversi trasmettitori. Esistono diversi farmaci in grado di legare ai trasmettitori del nostro sistema nervoso e alleviare fastidi come: l’insonnia,problemi di attenzione e di memoria. Tra i farmaci venduti legalmente più utilizzati troviamo: Modafinil, Ritalin e Piracetam. Queste sostanze vengono vendute sotto prescrizione medica e , come vedremo, possono avere effetti collaterali a lungo termine se non assunti correttamente. 

Modafinil

Una delle sostanze nootropiche più utilizzate, generalmente prescritta per combattere i sintomi della narcolessia o qualsiasi altra condizione che genera eccessiva sonnolenza. Questo farmaco può agire sul sistema nervoso centrale regolando il ciclo sonno veglia e evitando gli attacchi di sonnolenza tipici di questa patologia. D’altra parte, molti sono i casi di persone non affette da narcolessia che ne fanno uso. Purtroppo il Modafinil è un farmaco che, se assunto scorrettamente può avere effetti indesiderati quali: depressione, psicosi, mania. Tutto questo senza considerare uno degli effetti collaterali più comuni : la dipendenza che può necessitare un lungo percorso di cura e riabilitazione per essere trattata. 

Ritalin

Il Ritalin è forse una delle Smart Drugs dal nome più comune, in genere prescritto per pazienti affetti da ADHD o disturbo del deficit dell’attenzione. Questo farmaco è in grado di stimolare l’acetilcolina, il neurotrasmettitore che gestisce la memoria e l’attenzione, aiutando molto i bambini e adolescenti con ADHD a gestire il deficit durante le attività scolastiche. Il Ritalin però, smette di essere farmaco per essere assunta come ‘smart drug’ nel momento nel quale viene consumato da soggetti con deficit di attenzione nella media e con lo scopo di aumentare le proprie capacità cognitive. Ovviamente anche in questo caso ci sono diversi effetti collaterali tra i quali ricordiamo:  aggressività, psicosi, ansia, depressione e effetti psicotici. 

Piracetam

Il Piracetam è un farmaco composto da un principio attivo chiamato acido gamma-amminobutirrico, in grado di stimolare la memoria nei pazienti con Alzheimer. Dal punto di vista chimico, il farmaco stimola un neurotrasmettitore che gestisce la memoria: l’acetilcolina. Questo permette a chi è affetto da alzheimer di stimolare la memoria a breve termine per poter svolgere tranquillamente le attività della vita quotidiana. 

Tuttavia questo è un farmaco che viene spesso utilizzato da molti studenti per ottimizzare al massimo le loro capacità cognitive durante la preparazione agli esami.  Purtroppo anche in questo caso ci possono essere effetti collaterali negativi molto evidenti se assunto in modo scorretto, tra questi ricordiamo: ansia, allucinazioni e ipercinesia. 

Smart Drugs o droghe intelligenti

Effetto collaterali negativi

Come abbiamo visto, assumere farmaci con le caratteristiche delle Smart Drugs in maniera scorretta o senza la supervisione di un medico potrebbe avere effetti collaterali. Sostanze come il Modafinil, Ritalin e Piracetam hanno effetti positivi se assunto nelle giuste dosi da pazienti affetti da disturbi come quelli prima citati. Al contrario, la comunità medica ha riscontrato diversi casi di effetti a lungo termine in casi di consumatori non affetti da nessuno dei disturbi prima citati. 

D’altro canto, sebbene ci siano vari studi effettuati sulle smart drugs che provano la loro capacità di aumentare l’elasticità cerebrale, ve ne sono molti altri che provano esattamente il contrario.  Uno studio pubblicato dalla rivista Frontiers in Systems Neuroscience, nel 2014 afferma l’esistenza di una correlazione tra le sostanze nootrope e plasticità cerebrale con riscontri positivi soprattutto nel caso dei giovani affetti da ADHD.

Tuttavia, non sono ugualmente positive le notizie relative agli effetti di queste sostanze su soggetti normodotati che al contrario sembrerebbero perdere plasticità cerebrale, danneggiando la memoria a breve termine e le capacità di apprendimento. 

Smart Drugs e legalità

Uno dei principali ostacoli quando si parla di legalità e ‘Smart Drugs’ è sicuramente l’aspetto etico che tiene le redini del dibattito ormai da molto tempo. Così come accade con la cannabis,le Smart Drugs hanno presentato studi che ne provano vantaggi ma anche svantaggi sulla salute umana. Nonostante questo gli svantaggi sono valorizzati maggiormente al momento di decidere la sorte legale di queste sostanze poiché molte istituzioni mediche temono di non poter gestire il loro consumo.

In Italia, per esempio, ci sono Smart Drugs rese legali sotto prescrizione del medico e con l’acquisto in farmacia, tra quest il Ritalin e Modafinil.È importante sapere in ogni caso che le leggi sulle droghe intelligenti variano di paese in paese ed è quindi importante informarsi sulle leggi in vigore prima di farne uso. In Italia attualmente vengono considerate illegali circa 150 sostanze di origine chimica i cui nomi è possibile consultarli nell’elenco ufficiale delle sostanze stupefacenti al DPR 309/90.

Infine,ricordiamo che  qualora ci sia l’acquisto illecito di una delle sostanze presenti nell’elenco ufficiale potrebbe essere punito con sanzione o reclusione.

Perchè sono tanto ricercate

Le Smart Drugs sono attualmente tra le sostanze più ricercate da consumatori più giovani ma anche professionisti e lavoratori di età superiore ai 30. Questo perché i termini di studio e di lavoro attualmente richiedono una prestanza fisica e mentale ben oltre la media. Con lo scopo di andare ben oltre le proprie capacità quindi molte sono le persone che si vedono costrette a ricorrere  alle sostanze per mantenere il ritmo di vita richiesto. 

Come abbiamo visto sono numerosi gli studi che osservano i possibili effetti positivi delle Smart Drugs sulla plasticità cerebrale e sulla possibile opzione di utilizzarle come ottimizzatori delle prestazioni cognitive. Tuttavia è interessante considerare anche il perché ci sia la necessità di utilizzare un’opzione chimica per alterare le proprie capacità.

Infine, del dibattito etico sulle Smart Drugs, si critica la totale assenza di interesse nel voler cambiare una società che ci richiede sempre di più non premiando lo sforzo e la dedizione fatta con le nostre capacità naturali senza dover ricorrere a sostanze sintetiche. 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 9 Media: 4.7]

Erik Collado Vidal

Con más de 10 años de experiencia en la industria del cannabis, sus experiencias y aprendizaje son la base del éxito de GB The Green Brand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flecha arriba