Assistenza GBAssistenza personalizzata +34 96 206 62 98
Spedizioni GBSpedizioni gratuite sulla Penisola Iberica da 30€
Valutazione GBValutazione 9/10
discreta GBSpedizione discreta

Visita el nostro negozio online Flecha derecha

Perlite e vermiculite: in cosa si differenziano?

La perlite e la vermiculite sono due dei materiali sempre più utilizzati per la coltivazione, per la loro capacità di garantire una migliore struttura e maggiore aerazione. Tuttavia, molti coltivatori hanno problemi a differenziarle e a sapere per quali usi possono essere utilizzati questi composti. Per questo motivo, di seguito si spiegano le somiglianze e le differenze tra entrambi i composti, conoscendo di più su come utilizzarli.

Perlite e vermiculite: cosa sono?

Entrambi i composti si possono trovare in natura, così come in vari prodotti per la coltivazione. Anche se sono molto simili, è consigliabile conoscerne le caratteristiche e gli usi.

Light Mix Boom NutrientsLight Mix Boom Nutrients

Light Mix Boom Nutrients

(143)
6,90 €
All Mix Boom NutrientsAll Mix Boom Nutrients

All Mix Boom Nutrients

(5)
14,75 €
All Mix GB NutrientsAll Mix GB Nutrients

All Mix GB Nutrients

(1)
16,90 €

Perlite

Si tratta di un minerale che nasce dall’ossidiana, un vetro vulcanico naturale che si forma quando la lava si raffredda rapidamente. Questo, quando si mescola con la presenza di acqua, dà origine alla perlite, una specie di roccia, che ha una forma molto diversa dalla perlite che si commercializza. Questo perché i produttori la riscaldano per renderla più morbida. Così, quando si applica calore alla perlite, questa si espande e scoppia, dando origine a sfere di colore bianco e struttura porosa, come la Perlite di Boom Nutrients.

Di solito viene utilizzata come fertilizzante per tutti i tipi di vasi, fornendo un substrato più leggero e che permette un migliore drenaggio.

Benefici della perlite

Alcune delle caratteristiche della perlite sono:

  • Riduce la compattazione: il che permette un miglior drenaggio e aerazione, grazie alla sua struttura solida ma piena di piccoli fori, essendo considerata un miglioratore del suolo.
  • Migliora il drenaggio: in questo modo, si evita che le piante soffochino ed elimina alcuni patogeni. Aggiungendola si crea una struttura che migliora il drenaggio, aiutando a ridurre il rischio di ristagno e di malattie causate da funghi che solitamente proliferano in condizioni umide.
  • Livello di pH neutro: per cui non altera l’acidità né l’alcalinità del substrato, evitando problemi di blocco dei nutrienti.
  • Migliora l’aerazione: oltre ai diversi nutrienti e all’acqua, il sistema radicale ha bisogno di respirare, per cui si produce un scambio di gas tra le radici e l’atmosfera. Quando si utilizza la perlite, questa crea una grande quantità di piccole sacche d’aria che forniscono l’apporto di ossigeno di cui le piante hanno bisogno per respirare.
  • È ideale per miscele iniziali di semi o per terriccio personalizzato.
  • Contiene nutrienti da tre a quattro volte il suo peso in acqua.
  • È pulita, sterile, inodore e non tossica. Tuttavia, è consigliabile utilizzare occhiali e mascherina durante l’uso.
  • È leggera, quindi si trova nella parte superiore del substrato.
Perlite e vermiculite: caratteristiche

Vermiculite: caratteristiche

La vermiculite è un minerale del gruppo delle miche che è costituito da silicato di alluminio, ferro e magnesio. Come la perlite, questa viene estratta dal suolo e viene lavorata come additivo, dando origine a prodotti come la vermiculite di Boom. Così, riscaldandosi, le particelle si espandono. Queste offrono una grande capacità di ritenzione idrica, permettendo di assorbire tra 3-4 volte il loro volume in acqua. Allo stesso modo, assorbe e rilascia vari nutrienti vegetali come il potassio, magnesio, calcio o fosforo.

Questo composto è utilizzato principalmente per quelle piante che necessitano di molta umidità e che necessitano che il terreno rimanga umido.

Vantaggi dell’utilizzo della vermiculite per la coltivazione

  • Capacità di ritenzione di acqua e umidità, riducendo il drenaggio e rendendo la struttura del terreno più ariosa, migliorando il radicamento.
  • Aiuta a fornire nutrienti alle piante: evitando che i nutrienti si disperdano.
  • Si mescola facilmente con il substrato.
  • Alleggerisce i terreni pesanti e compattati.
  • È pulita, sterile, non tossica e inodore.
  • Perfetta per l’uso in coltivazioni idroponiche, così come per iniziare i semi o creare la propria miscela di terreno.
  • È ideale per miscele iniziali di semi o per l’uso in terriccio personalizzato.
Perlite e vermiculite

Differenze tra perlite e vermiculite

Entrambi i materiali sono buoni per condizionare il substrato dei vasi, poiché forniscono un buon drenaggio e trattengono l’umidità. Inoltre, vengono utilizzati per una migliore propagazione delle nuove piante e per la semina dei semi sia indoor che outdoor.

Tuttavia, si possono trovare lievi differenze tra di loro:

  • La principale differenza è il modo in cui il mezzo trattiene l’acqua e la quantità della stessa. Così, la perlite offre una maggiore porosità, funzionando meglio nel drenaggio e nell’aerazione dei substrati. D’altra parte, la vermiculite è più efficace nel trattenere l’umidità.
  • Per tutto ciò, gli usi sono diversi in entrambi i casi. La perlite può essere considerata una buona opzione per piante che richiedono un mezzo di coltivazione secco o per climi temperati e mediterranei. La vermiculite, invece, funziona con piante che richiedono maggiore umidità, essendo ideale per climi caldi, dove il terreno si asciuga rapidamente.
  • Si può utilizzare la perlite per allentare il substrato e rompere la compattazione del terreno. Allo stesso modo, la vermiculite può essere utilizzata per i semenzai se si vuole evitare che si secchino durante la germinazione o per trapiantare alcune piante.

Nonostante queste differenze, la perlite e la vermiculite possono essere utilizzate insieme, in modo che le piante assorbano nutrienti in vari modi. Tuttavia, non è possibile coltivare solo con perlite o vermiculite, ma è consigliabile mescolarle con altri substrati organici.

La perlite e la vermiculite sono due composti sempre più utilizzati tra i coltivatori per i molteplici benefici che offrono. In sintesi, si può dire che la perlite va utilizzata per un miglior drenaggio e aerazione del substrato, mentre la vermiculite è ideale per una maggiore ritenzione di umidità.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Erik Collado Vidal

Con más de 10 años de experiencia en la industria del cannabis, sus experiencias y aprendizaje son la base del éxito de GB The Green Brand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flecha arriba