Il pulegone è uno dei più di 200 terpeni che si possono trovare nelle piante di marijuana. Ogni terpene ha le proprie caratteristiche, che donano alle piante delle peculiarità individuali. Dato che l’insieme di tutti i terpeni conferiscono alle piante sapori e profumi diversi, ogni varietà di cannabis presenta proprietà molto specifiche.

Esistono terpeni primari e secondari: questo dipende dalla loro presenza sulle piante, dal loro quantitativo e se sono abituali o meno. Il pulegone è un terpene secondario ed un componente minore della marijuana.
Si vuoi sapere di più sui terpeni non esitare a leggere i nostri post in cui forniamo tutte le informazioni necessarie sulle diverse tipologie, ora buona lettura sul pulegone.
Struttura del pulegone
Il pulegone è un monoterpene, un insieme quindi di 10 atomi di idrocarburo. Si tratta di un terpene secondario, oltre a non essere presente in molte varietà di cannabis si può trovare solo in piccole quantità.
A livello estetico, si presenta come un liquido olioso di colore molto chiaro o anche incolore. Il suo punto di ebollizione è piuttosto alto, 220ºC, si tratta quindi di una sostanza molto poco volatile.
È stato scoperto che può essere tossica, anche se gli elementi più dannosi si possono eliminare quando esposti ad alte temperature. Per questo motivo si raccomanda di riscaldarlo a 80ºC prima dell’utilizzo.
Sapore e aroma
Il sapore e l’aroma del pulegone si associano a note erbacee, in particolare a menta, canfora e rosmarino. Questo terpene non si trova solo nelle piante di marijuana ma anche in molte altre come, ad esempio:
- Menta piperita
- Menta selvatica
- Rosmarino
- Edera terrestre
- Erba gatta
- Palosanto
- Cannabis Sativa L.

Come già sappiamo, la motivazione principale per la quale queste piante godono di terpeni è che questi ultimi le proteggono dagli agenti esterni. Per questo le piante di timo e di basilico esposte agli animali da pascolo presentano una buona produzione di pulegone; ciò serve ad allontanare gli animali dalle piante ed evitare loro di essere mangiate.
Effetti e benefici
Coloro che hanno provato il pulegone affermano che gli effetti sono rilassanti o addirittura sedativi, è probabile quindi che presenti efficaci proprietà terapeutiche o medicinali.
D’altro canto, il pulegone è stato ampiamente utilizzato nell’industria alimentare come potenziatore di sapore; si usa ad esempio in infusioni o per aromatizzare piatti dolci.
Grazie agli eccezionali aromi che lo caratterizzano, si può trovare tra gli ingredienti di profumi ed oli essenziali utilizzati nell’aromaterapia. Nella cosmesi, il suo estratto è molto efficace sia come rinfrescante che come tonico.
Il suo aroma dura nel tempo ed è piuttosto potente, per questo si utilizza anche come ingrediente di candele.
Come precedentemente detto, la funzione principale del terpene è quella di proteggere la pianta, ecco perchè agisce molto bene come insetticida. È di fatto una delle tre sostanze insetticide più potenti e forti in natura. A livello industriale, il pulegone è utilizzato come ingrediente di insetticidi contro pulci e di oli essenziali per allontanare gli insetti.
Quali sono le sue proprietà medicinali?
Come anticipato prima, il pulegone può presentare ottime proprietà medicinali: anche nell’ambito dell’aromaterapia, l’olio essenziale di menta che contiene pulegone si utilizza per combattere raffreddori comuni e problemi gastrointestinali.

Vi si attribuiscono anche propietà medicinali carminative: questo significa che la sua applicazione o consumo favorisce l’espulsione di gas dal tubo digerente; è inoltre un buon emmenagogo, provoca o favorisce cioè la mestruazione.
Il rilassamento muscolare è un’altra delle proprietà correlate all’uso del pulegone.
Il beneficio più potente presentato dal pulegone è dato dal suo effetto come inibitore dell’acerilcolinesterasi: il terpene può frenare l’azione della proteina che distrugge la acetilcolina, un neurotrasmettitore che immagazzina la memoria. In questo modo il pulegone contrarresta gli effetti del THC, che colpisce la memoria a breve termine.
In questo contesto, ricordiamo che può arrivare ad essere una sostanza tossica, addirittura abortiva. Il suo carattere tossico si può riscontrare anche quando causa nausea, vomito, diarrea, depressione e convulsioni. A livello cutaneo può portare a dermatiti, ferite e necrosi della pelle.
A causa della sua tossicità è diventato bersaglio di organismi che regolano medicinali ed alimenti, come la Food and Drug Administration (FDA). Essendo tossico, nel 2018 questa stessa organizzazione ne ha proibito la sintesi per uso alimentare.
Varietà di cannabis ricche di pulegone
Precedentemente abbiamo detto che è difficile trovare abbondanti quantitativi di pulegone in qualsiasi tipologia di marijuana, trattandosi di un componente minore. Ciononostante possiamo affermare che tutte quelle varietà di cannabis con sapore e aroma erbacei, che ricordano menta o rosmarino, presentano livelli significativi di pulegone.
Wreckage
Wreckage è una pianta ibrida è il risultato dell’incrocio tra due varietà famose in tutto il mondo: Arcata Trainwreck x S.A.G.E. Questa combinazione ci offre una potenza sativa senza concorrenti, che si traduce in un effetto principalmente mentale, molto euforico ma allo stesso tempo pulito e lucido. Il sapore offre sfumature mentolate con un tocco di sandalo, che ti lasceranno allo stesso tempo perplesso ed entusiasta. A livello terapeutico, si tratta di una varietà perfetta per combattere la depressione.

Auto Lavender
Versione autofiorente della Lavender. Come indicato dal suo nome, sapore ed aroma ricordano la lavanda con leggeri tocchi di menta, erba fresca e rosmarino che segnalano la presenza di pulegone. Auto lavander ha effetto sia a livello mentale che físico è allegro e rilassante allo stesso tempo. La gradevole sensazione di relax che offre la rende una varietà perfetta per eliminare stress e ansia.
Kaya 47
Questa meravigliosa varietà è la versione migliorata della famossissima AK-47. Si tratta di un incrocio tra genetiche colombiane, tailandesi, afgane e messicane, un’autentica genetica multiculturale. Kaya 47 presenta livelli di THC piuttosto elevati (arrivano al 22%) ed effetti forti e densi pur restando tollerabili, piacevoli e stimolanti. Il pulegone si può notare da sapore ed aroma citrici con sfumature mentolate e fresche.

Pineapple Kush
Questa indica dominante darà un potente effetto rilassante sulla mente. Il suo alto contenuto in CBD la rende una varietà ideale per usi terapeutici e medicinali; è molto utile quindi per combattere l’ansia, le emicranee, il deficit di attenzione e l’iperattività. Pur trattandosi di un effetto molto intenso, con il passare del tempo evolve in sensazioni più lucide e chiare. Pineapple Kush resenta sapore e aroma tropicali, forti note di ananas (come indicato dal nome) accompagnate da un gusto di menta e vaniglia.
G-13
Si tratta di una varietà curiosa presente nel nostro catalogo di Semi al dettaglio. Tanto la sua origine come la sua leggenda iniziano negli anni ’70 negli Stati Uniti, dove si dice sia stata creata dal Governo. Conferisce un effetto piuttosto attivo ed energizzante, che la rende ideale per l’uso medicinale; sapore ed aroma sono forti e ricordano l’aria fresca e umida dei boschi verdi. Sono proprio queste note erbacee della pianta ad indicare la presenza di pulegone.
Ora conosci tutte le qualità che caratterizzano questo terpene fresco e mentolato.
Vuoi saperne di più su altri tipi di terpeni? Continua a leggere!