Grazie all’elevata presenza che si può riscontrare nelle diverse piante che popolano il regno vegetale, il pinene è uno dei terpeni più studiati. I terpeni sono sostanze chimiche che si trovano nelle piante e che conferiscono loro un aroma ed un sapore eccezionali. Come sicuramente già saprai dopo aver letto i nostri ultimi post sui terpeni, sono quindi i responsabili di apportare alla pianta stessa le caratteristiche organolettiche.
Questo terpene in particolare possiede diverse funzioni utili sia nell’ambito della profumeria che della cosmesi. Si sta studiando inoltre la sua utilità come biocombustibile per motori ad iniezione. La sua caratteristica più importante è l’utilità che dimostra anche a livello medicinale, motivo per il quale si utilizza molto nell’industria farmacologica.
Struttura del pinene
Il pinene è un monoterpene, composto quindi da 10 atomi di carbonio. Se vuoi conoscere i diversi tipi di terpeni esistenti, leggi questo post.
Assume una forma liquida che quasi non si dissolve in acqua e raggiunge il punto di ebollizione 155ºC. La sua struttura è composta da due isomeri diversi: l’alfa-pinene (a-pinene) ed il beta-pinene (b-pinene). La differenza tra questi due isomeri risiede nelle qualità organolettiche che conferisce alla pianta, che analizzeremo di seguito.
Questo liquido si trova nella resina di molte piante ed alberi. La sua funzione principale consiste nel fare da repellente contro le piaghe che insetti o altri agenti esterni rappresentano per la pianta.
Sapore e aroma
Come precedentemente commentato, il pinene è composto da due isomeri che si distinguono per sapore ed aroma. In questo modo l’a-pinene presenta aroma e sapore associati all’essenza di rosmarino o di resina di pino. Allo stesso tempo il b-pinene presenta qualità organolettiche che ricordano più l’aneto, il basilico o il prezzemolo.
Possiamo quindi dire che il pinene ha un sapore ed un aroma piuttosto freschi ed erbacei, che si possono trovare in diverse piante conifere e non come il pino (da dove prende il nome):
• Pino
• Abete
• Artemisia
• Salvia
• Rosmarino
• Albero del Té
• Eucalipto
• Cannabis Sativa L.
Bisogna segnalare che nelle piante di cannabis questo terpene si trova principalmente nella struttura di isomero a-pinene.
Effetti e benefici del pinene
Gli effetti che il pinene può dare sono noti per conferire uno stato di allarme, il che lo converte in un componente basilare dell’olio essenziale utilizzato anche nell’aromaterapia.
Anche tra gli ingredienti di cosmetici e profumi possiamo trovare il pinene. La sua particolare fragranza serve per aromatizzare sia profumi che balsami e deodoranti.
Una delle caratteristiche che più contraddistinguono il pinene è la sua capacità di migliorare la memoria a breve termine. È stato inoltre scoperto che il pinene è un terpene la cui azione è essenziale nell’effetto entourage: come già saprai, l’effetto entourage si riferisce a confluenza e sinergia di tutti i componenti della pianta di cannabis, per offrirci effetti molto caratteristici ed esclusivi. In questo modo ed in relazione al potenziamento della memoria, qualsiasi varietà con alti livelli di THC che possano favorire una perdita di memoria a breve termine, in presenza di pinene, modulerà l’effetto del cannabinoide. Accade lo stesso con il resto degli effetti che il consumo dei cannabinoidi comporta, come nel caso di paranoia ed ansia.
Quali sono le sue proprietà medicinali?
Abbiamo già accennato alcune delle proprietà medicinali che questo trepene presenta, grazie alle quali viene utilizzato sia nell’aromaterapia così come a livello terapeutico, medicinale e farmacologico.
Innanzitutto è importante segnalare che le sue proprietà medicinali furono ampiamente utilizzate nella medicina tradizionale cinese come sostanza antitumorale. Un recente studio cinese del 2015 ha rafforzato questa tendenza, scoprendo che l’utilizzo del pinene è vincolato ad una riduzione del 40% dei melanomi presenti su roditori impiegati durante il saggio clinico. Per questo motivo si attribuiscono al pinene proprietà antitumorali.
Sono stati riscontrati inoltre benefici del pinene in trattamenti di infezioni del tratto respiratorio. Agendo come broncodilatatore, è perfetto per trattamenti contro l’asma o altre malattie respiratorie. Allo stesso modo il pinene serve a proteggere i nostri polmoni da determinate infezioni virali.
Oltre a queste due importanti proprietà medicinali, il pinene si può utilizzare anche come antinfiammatorio, antisettico, antimicrobico, gastoprotettore e antiossidante.
Varietà di cannabis ricche di pinene
Nella stessa genetica possiamo trovare una varietà incredibile di componenti, sia a livello di terpeni che di cannabinoidi o di altre sostanze. Sebbene si tratti di un insieme di terpeni, possiamo analizzare alcune varietà che spiccano per alto contenuto di pinene. Per questo motivo, i ceppi che presenteremo qui di seguito sono caratterizzati da qualità organolettiche apportate in gran parte dal pinene stesso.
Haze Berry
Una genetica prevalentemente sativa che offre un effetto euforico e stimolante a livello mentale ma leggero sul corpo, che grazie agli alti livelli di THC ci immergerà in una gradevolissima sensazione di relax. Per quanto riguarda sapore ed aroma, derivano dalla familiarità con la Blueberry e risultano quindi dolci e fruttati, ricordando mirtillo e frutti di bosco. Si tratta di una varietà che si può utilizzare a livello terapeutico con scopi antidepressivi, ansiolitici o per combattere la stanchezza.
Critical
Questa varietà ibrida ci darà il meglio di entrambi i mondi, ottima combinazione di un effetto euforico con uno fortemente rilassante e sedativo. Il sapore è citrico e più in particolare simile al limone, lasciando apprezzare sfumature fruttate ed esotiche; l’aroma è dolce e presenta gli stessi tocchi intensi e fruttati.
Lavender
La Lavender è stata ampiamente premiata, soprattutto nelle categorie indiche, vincitrice nel 2005 del primo premio della Indica Cup HTCC. Da buona indica il suo effetto è fortemente rilassante, pur non lasciando una sensazione di spossatezza; il sapore dolce di hashish afgano ricorda sapori piccanti ed erbe aromatiche.
High Level
Questa sativa pura regala un potente effetto di stimolo mentale che ti aiuterà anche ad attivarti fisicamente, caratteristica apportata proprio dal pinene. Per quanto riguarda il sapore, si possono apprezzare sfumature piccanti che ricordano terra e limone con un tipico tocco dolce di frutta matura, una varietà che si può utilizzare a livello medicinale per migliorare lo stato d’animo.
Black Dream
Varietà ibrida che parte da un effetto leggero e vivace tipico della sativa, per arrivare ad un effetto più fisico e piacevole tipico della indica. Il sapore dolce e intenso ma allo stesso tempo piccante con note fruttate ricorda incenso e terra; anche a livello di aroma si può apprezzare infatti il tocco piccante, così come l’odore dolce, fruttato e di legno. Sul piano terapeutico viene utilizzato per migliorare lo stato d’animo, allo stesso modo viene impiegato per stimolare l’appetito.
Se vuoi sapere ancora di più sui terpeni, non esitare a leggere gli altri post relazionati in cui presentiamo effetti, proprietà, sapore ed aroma oltre alle varietà con i maggiori livelli di terpeni. E tu, quale scegli?