Cos’è il beta cariofillene? Il cariofillene è uno dei numerosi terpeni che possiamo trovare nella pianta di cannabis. Se hai prestato attenzione ai nostri ultimi post, saprai già cosa sono i terpeni e quali sono le componenti organiche che conferiscono ad ogni pianta sapori ed aromi caratteristici ed esclusivi.

Rispetto ad altri terpeni risulta essere molto importante, perchè contenuto in tutte le varietà di semi di cannabis. Effetti ed applicazioni sono molteplici ed è ampiamente utilizzato nell’industria cosmetica, in quella alimentare ed in quella farmaceutica.
Struttura del beta cariofillene
Il b-cariofillene è un sesquiterpene composto cioè da tre unità di isopreni, il risultato quindi della combinazione di 15 atomi di carbonio. La sua temperatura di evaporazione è di 199ºC, il che lo converte in uno dei terpeni meno volatili. Si tratta di un liquido olioso di colore chiaro non solubile in acqua ma solubile in alcol.
Il cariofillene è composto da tre elementi:
- Alfa cariofillene, che si trova in abbondante quantità in piante o frutti come il luppolo.
- Beta cariofillene, che si può trovare in grande misura nell’olio essenziale di pepe.
- Ossido di cariofillene, che si può trovare nell’eucalipto. Curiosamente i cani poliziotto vengono addestrati per individuare questo composto, al fine di segnalare l’eventuale presenza di cannabis
Sapore e aroma
Il cariofillene è uno dei terpeni che conferiscono alle varietà di cannabis e di altre piante la maggior parte delle qualità organolettiche.
Il suo aroma è secco e piccante ma allo stesso tempo dolce e legnoso, così come il sapore che ricorda anche canfora, limone o addirittura il carburante. Si può trovare in numerose piante come:
- Rosmarino
- Luppolo
- Basilico
- Olio di chiodi di garofano
- Cannabis Sativa L.

Come già detto prima, si tratta di un terpene molto importante che viene utilizzato per creare diversi oli essenziali.
Effetti e benefici del beta cariofillene
Il cariofillene è un terpene molto importante perchè presente in tutte le varietà di cannabis, che possiede diverse peculiarità. Vi sono prove ad esempio del fatto che agisca in combinazione con vari cannabinoidi, accentuando così l’azione medicinale grazie all’effetto entourage.
Funziona inoltre nel nostro organismo come antagonista del ricettore CB2, un terpene cioè che si comporta come un cannabinoide. Agendo con il CB2 e non con il CB1, l’effetto che ne consegue è solo terapeutico e non produce psicoattività. Per questo stesso motivo il cariofillene è stato ampiamente studiato con scopi medicinali e terapeutici.
Numerose ricerche hanno dimostrato che questo terpene gode di un enorme potenziale analgesico, ansiolitico, anticonvulsivo, antidepressivo ed antinfiammatorio in grado di combattere malattie neurodegenerative.
Il cariofillene conferisce anche altri tipi di benefici: la sua funzione naturale e primordiale è innanzitutto quella di proteggere la pianta che lo ospita. Possiamo così dire che il cariofillene è un antimicotico ed un insetticida naturale che allontana agenti esterni indesiderati dalla pianta.
Le evidenti qualità che possiede lo rendono utilissimo come ingrediente attivo in prodotti di uso cosmetico. È possibile trovare il clorofillene in diverse creme, latte per il corpo e gel, serum e creme specifiche per pelli secche e irritate, così come in prodotti per eliminare l’acne o per trattare la pelle grassa.
Quali sono le sue proprietà medicinali?
Come abbiamo già visto, stiamo parlando di un terpene eccezionalmente importante che possiede numerose qualità medicinali. Qui di seguito spieghiamo nel dettaglio di quali si trattano.
- Possiede un incredibile potere antinfiammatorio e soprattutto un effetto specifico nel trattamento della malattia infiammatoria cronica intestinale.
- Presenta inoltre un gran potenziale analgesico che aiuta in malattie come la dermatite o simili. Come detto sopra, il cariofillene è un terpene che agisce sul ricettore CB2, incaricato di iniziare l’infiammazione ed allo stesso tempo uno dei precursori del dolore. Quando il cariofillene entra in contatto con questo ricettore, il terpene inibisce tali effetti.
- È un anticoagulante del sangue che protegge il sistema cellulare del sistema digestivo.
- Si può definire inoltre come un perfetto ansiolitico e antidepressivo. È stato scoperto che può tranquillizzare i mammiferi in una situazione di elevato stress e allo stesso tempo stimolare la mente.
- Rappresenta anche un notevole antiossidante che previene questo tipo di problematiche nel DNA, che possono portare a malattie come cancro, diabete, artrite reumatoide o malattie cardiovascolari.
- Potrebbe essere inoltre utilizzato come trattamento complementare durante la chemioterapia volta a trattare determinati tipi di cancro, aumentando l’efficacia di alcune delle sostanze in essa impiegate.
- Una delle ricerche più note sul cariofillene effettuata nel 2014 su lombrichi, ha dimostrato la sua capacità di aumentarne la longevità.
La maggior parte o forse tutti gli studi relativi alle caratteristiche terapeutiche di questo terpene sono stati realizzati su roditori; non ci sono quindi molte prove scientifiche dei benefici che dona alle persone. Ciononostante i sorprendenti risultati dati dalle ricerche finora realizzate hanno messo in luce il cariofillene agli occhi della comunità scientifica.
In questo modo sono aumentate anche le possibilità che in futuro vengano realizzate ulteriori ricerche sul tema, così come sulla cannabis medicinale in generale.
Varietà di cannabis ricche di beta cariofillene
Come precedentemente detto, il cariofillene si trova in tutte le varietà di cannabis, alcune con maggiori quantitativi del terpene rispetto ad altre. Qui di seguito vi proponiamo un elenco di quelle che, a nostro parere, sono le migliori e che curiosamente condividono parte del patrimonio genetico:
Chemdawg
È considerata come la madre di tutte le varietà che a continuazione presenteremo nel dettaglio. Prevalentemente sativa, lascia in bocca un sapore di pino e di spezie. I suoi tricomi carichi di cariofillene ti daranno un aroma che ricorda la frutta acida, petrolio e pino, non potrai resistere. Il potente effetto è principalmente mentale e da un’incredibile sensazione di euforia, molto stimolante.
Gorilla Glue 100% Femminizzata
Questa speciale varietà prevalentemente sativa spicca per sapore e aroma particolari, che presentano note citriche, speziate che ricordano il diesel. Si tratta di una genetica molto famosa per il potente effetto che da e per gli alti livelli di THC, che possono arrivare al 26%.
OG Kush 100% Femminizzata
Le sue iniziali continuano ad essere un mistero: secondo alcuni si riferiscono a Ocean Grow Kush mentre altri sostengono che significano piuttosto Original Gangster Kush; lasciamo la risposta alla tua immaginazione. Possiamo dire con sicurezza però che gode di aromi citrici persistenti e molto gradevoli, con note di caffè, terra e benzina (che denota la presenza di cariofillene). L’effetto che offre è subito evidente e risulta socievole e creativo, porta successivamente ad un relax fisico profondo che può coinvolgere tutto il corpo.
Gelatto 100% Femminizzata
Un’altra delle varietà che presenta alti livelli di cariofillene ed un aroma citrico, dolce e terroso con sapori che ricordano limone, menta e vaniglia. L’effetto è un’ottima combinazione tra stimolazione e rilassamento, dati rispettivamente dalla parte sativa e da quella indica, con alti livelli di THC (25%).
Bubba Kush
Assaporare questa eccellente genetica ti ricorderà le gomme da masticare al gusto di frutta tropicale, con un retrogusto di carburante; l’aroma anticipa il sapore di petrolio e di legno esotico. Trattandosi di un’indica dominante, l’effetto non ti deluderà e risulterà perfetto per combattere l’insonnia o la mancanza di appetito.
Ti è piacuto leggere informazoni su questo terpene così importante nelle piante di cannabis? Ne abbiamo ancora… non perderti il prossimo post sui terpeni!