Le droghe legali sono sostanze il cui uso e commercializzazione sono autorizzati dalla legislazione di un paese. In generale, le droghe possono essere acquistate e consumate entro il quadro giuruduco stabilito, a differenza delle sostanze illegali, che sono vietate dalla legge a causa dei loro effetti dannosi e del potenziale di dipendenza.
Definizione di sostanze legali
Quando si parla di droghe legali, si fa riferimento a sostanze la cui vendita e consumo sono regolamentati dallo Stato, come l’alcol, la nicotina o la caffeina, nonché alcuni psicofarmaci come le benzodiazepine. A differenza di altre tipologie di sostanze illegali, dove la loro produzione, distribuzione e l’uso sono penalizzate. Questi includono la cocaina o l’MDMA.
Classificazione delle droghe legali
Le droghe legali, in generale, sono classificate secondo il loro impatto sul sistema nervoso centrale:
- Stimolanti: come la caffeina, aumenta i livelli di energia e allerta.
- Depressivi: l’alcol è un esempio classico, poiché riduce l’attività cerebrale.
- Modificatori dello stato d’animo: alcuni farmaci prescritti che modificano l’umore o alleviano il dolore o le Smart Drugs.
Tutto quello che devi sapere sulle droghe legali
Tra alcune delle sostanze consentite attualmente in Europa si possono trovare le seguenti:
Alcol
L’alcol è una delle droghe legali in Europa più accettate e disponibili, essendo una delle più utilizzate specialmente in feste ed eventi sociali. Tuttavia, ci sono alcune regolamentazioni chiave da tenere in considerazione nella vendita e nel consumo di alcol.

Alcune regolamentazioni chiave sulla vendita e il consumo di alcol da tenere in considerazione sono le seguenti:
- Età legale per il consumo: in generale, l’età minima per acquistare e consumare bevande alcoliche è di 18 anni.
- Orari di vendita: ci sono restrizioni sugli orari in cui si può vendere alcol, e questo varia a seconda della regione.
- Guida e alcol: esistono limiti rigorosi di alcol nel sangue per i guidatori, essendo più alti per i guidatori esperti rispetto ai nuovi.
Effetti dell’alcol
Gli effetti a breve e lungo termine dell’alcol sul corpo e sulla mente sono i seguenti:
- A breve termine: il consumo di alcol può causare gioia, disinibizione e, in casi estremi, nausea, vomito o perdita di conoscenza.
- A lungo termine: l’abuso continuato può portare a malattie del fegato, problemi cardiaci, dipendenza da alcol e cambiamenti nel cervello.
Nicotina
Tra le cosiddette “droghe legali” si include il consumo di tabacco, sebbene soggetto a significative restrizioni. La nicotina, il principale componente dipendente del tabacco, è una droga legale che genera preoccupazione a causa dei suoi effetti sul sistema nervoso e della sua alta capacità di dipendenza. Restrizioni legali sul tabacco:
- La vendita di prodotti di tabacco e vaporizzatori ai minori è proibita.
- È limitata la pubblicità e promozione del tabacco.
- Esistono aree designate per fumare, restringendo il consumo in luoghi pubblici chiusi e in spazi all’aperto come parchi giochi e ospedali.

Impatto della nicotina sul cervello
- La nicotina stimola il rilascio di dopamina, generando sensazione di piacere.
- Provoca dipendenza fisica e psicologica alterando l’equilibrio chimico cerebrale.
- La sua ritirata può causare sintomi di astinenza, rendendo difficile abbandonare l’abitudine.
Oggi si possono trovare diverse opzioni, come il tabacco non nicotinico, che può fungere da sostituto del tabacco e crea meno dipendenza di quest’ultimo.
Caffeina
La caffeina come sostanza legale e la sua presenza nel caffè, tè e altre bevande. Il caffè è una delle bevande ampiamente accettate socialmente e consumata quotidianamente. A differenza di altre sostanze come l’alcol o la nicotina, non esistono restrizioni severe per la sua vendita o consumo.
Effetti della caffeina
La caffeina è apprezzata per la sua capacità di aumentare lo stato di allerta e migliorare temporaneamente le prestazioni cognitive. Tuttavia, l’abuso può portare a problemi come insonnia, nervosismo e persino aritmie cardiache. La chiave sta nel consumo moderato.
- Effetti positivi: miglioramento della concentrazione, diminuzione della stanchezza.
- Conseguenze negative: ansia, alterazioni del sonno, aumento della frequenza cardiaca.

Oppioidi e droghe intelligenti
I farmaci considerati droghe legali sono quelli approvati dalle agenzie di regolamentazione e nella maggior parte dei casi richiedono la prescrizione del medico. Questi farmaci sono utilizzati per trattare, prevenire o diagnosticare malattie e condizioni mediche sotto la supervisione di professionisti sanitari:
- Farmaci da banco (OTC): Sono farmaci che possono essere acquistati senza prescrizione medica. Sono generalmente considerati sicuri ed efficaci per l’uso pubblico se utilizzati secondo le indicazioni. Ne sono un esempio l’ibuprofene, il paracetamolo o gli antistaminici.
- Farmaci soggetti a prescrizione medica: questi richiedono una prescrizione medica per essere acquistati, in quanto tendono ad avere effetti più forti o un maggiore potenziale di causare dipendenza o effetti collaterali. Tra questi vi sono antibiotici, benzodiazepine (per i disturbi d’ansia), oppioidi o antidepressivi.
- Farmaci soggetti a restrizioni o controlli: a causa del loro potenziale di abuso o dipendenza. Anche questi farmaci richiedono una prescrizione e la loro prescrizione e dispensazione sono strettamente regolamentate, come quelli utilizzati per gli stimolanti o i barbiturici.
Tutti questi farmaci devono essere utilizzati sotto la guida di un professionista della salute e in conformità con le leggi locali, poiché l’abuso di droghe legali può portare a gravi effetti avversi o dipendenza.
Cannabis e CBD: uno status legale complesso
La classificazione della cannabis come droga può variare anche a seconda delle leggi e dei regolamenti locali. In alcuni Paesi e Stati la cannabis è legale per uso terapeutico e/o ricreativo, mentre in altri rimane illegale. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre autorità sanitarie internazionali riconoscono la cannabis come droga, soprattutto a causa dei suoi effetti psicoattivi.
La cannabis contiene composti come il THC (tetraidrocannabinolo) e il CBD (cannabidiolo), che possono influenzare il cervello e il sistema nervoso centrale, provocando cambiamenti nella percezione, nell’umore e nel comportamento.
Nello spettro delle sostanze legali, si trova il cannabidiolo e la cannabis, un caso singolare che riflette un’evoluzione costante nella sua percezione e regolamentazione. La cannabis è stata riconosciuta per i suoi usi medicinali e ricreativi, anche se la sua legalità può variare notevolmente a seconda di diversi fattori.
Da un lato, il CBD o cannabidiolo, uno dei principali componenti della cannabis, sta attirando una crescente attenzione per i suoi potenziali benefici terapeutici. È stato utilizzato per trattare condizioni come l’ansia, il dolore cronico e persino alcune forme di epilessia. Tuttavia, nonostante il suo profilo non psicoattivo, esiste ancora una certa controversia sulla sua legalità in diversi paesi del mondo.
Si deve menzionare che la legislazione e il quadro legale attorno a queste sostanze continua ad essere oggetto di dibattito e revisione. Per coloro interessati a esplorare i benefici del CBD o della cannabis in generale, si raccomanda di rimanere aggiornati con le ultime regolamentazioni per garantire un uso sicuro e responsabile. Disponibile presso il nostro CBD Shop.
Rischi e prevenzione associati con le droghe legali in Italia
Gli effetti e rischi delle droghe legali possono essere tanto devastanti quanto quelli delle sostanze illegali. L’alcol, la nicotina e la caffeina possono avere conseguenze gravi per la salute se consumati eccessivamente.
Il consumo eccessivo di qualsiasi di queste droghe legali può avere numerosi effetti negativi, pertanto è consigliabile usarle con cautela.