Assistenza GBAssistenza personalizzata +34 96 206 62 98
Spedizioni GBSpedizioni gratuite sulla Penisola Iberica da 30€
Valutazione GBValutazione 9/10
discreta GBSpedizione discreta

Visita el nostro negozio online Flecha derecha

Come si installa il sistema idroponico e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi?

L’installazione di un sistema di irrigazione idroponica richiede una pianificazione meticolosa e l’utilizzo di componenti adeguati per creare un ambiente che favorisca lo sviluppo ottimale delle piante. Per sapere come installare l’irrigazione idroponica e quali vantaggi offre, qui ti diciamo tutto ciò che devi sapere.

Che cos’è un sistema idroponico?

L’irrigazione idroponica è una tecnica di coltivazione efficiente che permette alle piante di crescere utilizzando una soluzione di acqua arricchita con nutrienti invece del suolo. Questa metodologia sta guadagnando popolarità a causa del suo minore consumo di acqua e della sua capacità di produrre colture idroponiche di alta qualità in aree con terreno povero o in ambienti controllati, come possono essere serre urbane.

Il processo inizia con la scelta del tipo di sistema idroponico più adatto alle esigenze del coltivatore, come possono essere sistemi a marea o di coltura su radice galleggiante. Ogni sistema ha le sue caratteristiche distintive e si adatta meglio a certe piante e condizioni di coltivazione. L’installazione del sistema di coltivazione idroponico comporta l’installazione di contenitori o canali che terranno le piante e condurranno la soluzione nutritiva alle radici. Bisogna assicurarsi che l’intero sistema sia livellato e privo di perdite per evitare sprechi di acqua e nutrienti.

Sistema idroponico

L’installazione di successo comporta anche il corretto bilanciamento della soluzione nutritiva, vitale per la salute delle piante. Il pH e i livelli dei nutrienti devono essere regolati con attenzione per soddisfare le necessità specifiche delle specie coltivate. Sensori e pompe adeguati garantiscono che la soluzione circoli efficientemente e raggiunga tutte le piante nella quantità e frequenza necessarie. 

Come costruire un sistema idroponico

I sistemi idroponici richiedono componenti specifici per il loro funzionamento efficace. Ognuno svolge una funzione vitale nel processo di crescita delle piante senza suolo. Questi includono:

Serbatoio

Il serbatoio d’irrigazione è il deposito di acqua per irrigazione dove viene conservata la soluzione nutritiva. Tale soluzione contiene elementi essenziali come azoto, fosforo e potassio, oltre a micronutrienti come ferro e calcio di cui le piante hanno bisogno per il loro sviluppo ottimale.

Sistema di pompe e tubi

Il sistema di pompe e tubo per irrigazione è il cuore dell’irrigazione idroponica, responsabile del trasporto della soluzione nutritiva dal serbatoio alle radici delle piante. Le pompe muovono la soluzione attraverso i tubi fino a raggiungere i sistemi di distribuzione come i gocciolatori.

Supporto di crescita

Anche se non si utilizza il suolo, il supporto di crescita fornisce sostegno alle piante. Materiali inerti come perlite, vermiculite o lana di roccia sono comuni per questo scopo; favorendo la ritenzione di umidità e facilitando l’accesso alla soluzione nutritiva.

Sistema di illuminazione

Il sistema di illuminazione per marijuana è cruciale negli interni dove la luce solare non è sufficiente. Si dovrà scegliere la luce artificiale, con l’intensità e lo spettro adeguato, assicurando che le piante realizzino la fotosintesi necessaria per la loro crescita e produzione di alimenti.

Passaggi per l’installazione del sistema idroponico

Per installarlo in modo semplice bisogna seguire i seguenti passaggi:

Selezionare lo spazio e prepararlo

Prima di installare il sistema idroponico, bisogna scegliere uno spazio adeguato che deve avere abbastanza luce, ventilazione e spazio per la crescita delle piante. Si dovrà pulire e disinfettare l’area che si utilizzerà per la coltivazione per evitare la contaminazione ed è vitale assicurarsi che sia livellata per evitare ristagni d’acqua.

Posizionare il tavolo di coltivazione

Il tavolo di coltivazione è il sistema di supporto o struttura che sostiene i contenitori o i canali per le piante. Montando il tavolo di coltivazione selezionato si  deve verificare che questo sia robusto e possa sostenere il peso del sistema quando sarà pieno d’acqua e piante. Si raccomanda l’uso di materiali resistenti all’umidità per evitare la degradazione .

Installazione del sistema di irrigazione e drenaggio

Il sistema di irrigazione assicura che le soluzioni nutritive arrivino alle radici delle piante. Inoltre, devono avere un adeguato drenaggio, per cui è essenziale per evitare l’eccesso d’acqua. Si installano sia le pompe e le tubature che collegheranno i contenitori delle piante con la soluzione nutritiva, garantendo un flusso costante. Si posiziona il sistema di drenaggio nella parte più bassa dell’area di coltivazione per facilitare lo scarico dell’acqua.

vantaggi del sistema idroponico

Configurazione del sistema di illuminazione

La luce è fondamentale per la fotosintesi. Si dovranno installare lampade a spettro completo o illuminazione LED sopra le piante ad un’altezza adeguata, considerando il tipo di coltivazione e la fase di crescita in cui si trovano. Si configurano temporizzatori per automatizzare i cicli di luce, imitando le condizioni naturali e assicurando la qualità.

Riempimento e preparazione della soluzione nutritiva

La soluzione nutritiva è vitale per lo sviluppo delle piante. Si riempie il sistema con acqua e si regola il pH a un livello ottimale (generalmente tra 5.5 e 6.5). In seguito, si aggiungono i nutrienti idroponici secondo le istruzioni del produttore, assicurando la proporzione adeguata in base al tipo di piante e alla loro fase di crescita.

Manutenzione del sistema idroponico

Un sistema idroponico efficiente dipende da una manutenzione e controllo adeguati per assicurare la salute ottimale delle piante e la produttività del sistema stesso.

Pulizia del sistema

È cruciale mantenere pulito il sistema idroponico per evitare l’accumulo di sali e la proliferazione di patogeni. Si raccomanda di eseguire pulizie regolari, disinfettando tutti i componenti, come tubature, pompe e contenitori, utilizzando agenti di pulizia appropriati.

Controllo del pH e della EC

Il monitoraggio giornaliero del pH e della conducibilità elettrica (EC) è essenziale. La EC indica la quantità tot ale di sali disciolti nella soluzione, che deve essere regolata in base alle necessità delle piante. Un adeguato drenaggio aiuta a prevenire squilibri di salinità. Questi valori devono trovarsi tra:

  • pH: 5.5 – 6.5
  • EC (Conducibilità Elettrica): regolare in base alle necessità delle piante.

Sostituzione della soluzione nutritiva

La soluzione nutritiva deve essere sostituita regolarmente per garantire che le piante ricevano tutti i nutrienti essenziali. La frequenza di sostituzione può variare, ma una pratica comune è ogni 2 a 3 settimane, a seconda della concentrazione di nutrienti e delle dimensioni del sistema.

Prevenzione di malattie e parassiti

Bisogna essere attenti ai segnali di parassiti o malattie, poiché queste si diffondono rapidamente nei sistemi idroponici. È vantaggioso l’uso di controlli biologici e pratiche igieniche per gestire questi problemi prima che richiedano interventi più seri.

Coltivazione idroponica: vantaggi

I sistemi di irrigazione idroponica offrono molteplici vantaggi che ottimizzano la coltivazione delle piante. Alcuni dei benefici più importanti includono:

  • Efficienza e risparmio nell’uso dell’acqua: in idroponica, l’acqua viene riciclata, il che riduce significativamente il consumo rispetto ai metodi tradizionali.
  • Controllo dei nutrienti: è possibile gestire con precisione i nutrienti necessari alle piante, migliorando la loro crescita e salute.
  • Accelera la crescita: le piante nei sistemi idroponici di solito hanno tassi di crescita più rapidi a causa della disponibilità costante di nutrienti e acqua.
  • Controllo dell’umidità: si mantiene un livello costante di umidità, indipendentemente dalle condizioni climatiche.
  • Si prevengono malattie: non utilizzando il suolo, si riduce il rischio di malattie trasmesse attraverso questo mezzo.
  • Riduzione dell’uso di pesticidi e erbicidi controllando l’ambiente, minimizzando la presenza di parassiti e erbacce.

Questi vantaggi contribuiscono a rendere l’irrigazione idroponica una opzione sostenibile ed efficiente per produttori commerciali e appassionati della coltivazione domestica. Inoltre, permette di coltivare in aree dove il terreno è scarso o inadatto all’agricoltura.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Erik Collado Vidal

Con más de 10 años de experiencia en la industria del cannabis, sus experiencias y aprendizaje son la base del éxito de GB The Green Brand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flecha arriba