Il Natale è dietro l’angolo, e con lui i dolci di natale che ci accompagnano ogni anno. In questo post un dolce che non è tipico della nostra cultura italiana ma che ci fa scoprire i sapori natalizi della penisola iberica. Il ‘polvorón’ è un dolce preparato a base di farina, burro e zucchero preparato durante questo periodo in Spagna. Il suo stesso nome ‘polverone’ indica la caratteristica che lo contraddistingue da tutti gli altri dolci natalizi: la sua friabilità che lo rende un tutt’uno con lo zucchero a velo che è solito ricoprirlo. Il ‘polvotón’ può essere a base di cioccolata o mandorle, come più si preferisce. In questo post, la ricetta del nostro ‘polvorón’ con ingrediente speciale: la cannabis.
Lo strutto di cannabis
Uno degli ingredienti fondamentali per preparare qualsiasi tipo di dolce cannabico è senza dubbio il burro. Nel caso del polvorón la tradizione vorrebbe che venisse applicato lo strutto di maiale invece del semplice burro. Anche se si tratta di una versione alternativa del classico dolce spagnolo cercheremo di rispettare la ricetta originale preparando uno strutto cannabico.
Il processo per preparare questo tipo di strutto cannabico è lo stesso del burro, pertanto bisognerà prepararla come minimo un giorno prima di fare i polvorones.

Come fare un ‘polvorón’ cannabico?

Fare il ‘polvoron’ cannabico
Utensilios
- 1 Forno
- 1 Paletta da cucina
- 1 Ciotola
- 1 Carta trasparente da cucina
- 1 Pentola
- 1 Colorante
- 1 Paletta per la cucina
- 1 Recipiente per lo strutto cannabico
Ingredientes
Per lo strutto cannabico
- 250 g di strutto di maiale
- 5 g di cime secche e asciutte o 15-20 g di foglie secche e pulite.
Per i polvorones cannabici
- 350 g di farina
- 120 g zucchero a velo
- 100 di strutto cannabico
- 50 g di mandorle
- 50 g di cioccolato da fondere
- Acqua in bottiglia
Istruzioni
- Bisognerà mettere una pentola con dell’acqua sul fuoco, e quando inizia a bollire, mettere le foglie o le cime. Poiché i cannabinoidi non vengono filtrati con l’acqua, questo processo è necessario semplicemente per pulire l’erba dalle impurità.
- Una volta pulita, si scola con attenzione e si lascia al riposo mentre mettiamo un’altra pentola con acqua a riscaldare. Quando l’acqua sta bollendo, si abbassa il fuoco al minimo e si aggiunge lo strutto all’acqua.Acqua in bottiglia, 250 g di strutto di maiale
- Dopo vari minuti giriamo a fuoco lento, lo strutto finirà per sciogliersi totalmente , questo significherà che è il momento di aggiungere la materia vegetale. Sarà necessario girarla a fuoco lento per un massimo di 20 minuti , che saranno più che sufficienti affinché lo strutto assorba tutti i cannabinoidi.5 g di cime secche e asciutte o 15-20 g di foglie secche e pulite.
- Passato questo tempo si filtra in un colatore e si lascia riposare la miscela a temperatura ambiente un paio di ore. Quando ha già raggiunto una temperatura normale, bisognerà lasciarlo riposare in frigo per almeno 24 ore.
- Dopo un’intera giornata si inizierà a notare lo strutto che galleggia sull’acqua , con un colore molto più intenso rispetto all’inizio del processo.Si ritira con l’aiuto di un cucchiaio e si deposita in un recipiente adeguato.
Preparazione dei ‘polvorones’ di cannabis passo passo
- Prima di tutto preriscaldare il forno a 160ºC e sciogliere il cioccolato a bagno Maria. Una volta ottenuto il cioccolato totalmente fuso, bisognerà raccoglierlo e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente.50 g di cioccolato da fondere
- Quando il forno sarà già caldo, si tostano le mandorle per almeno 10 minuti al massimo, controllando che non arrivano a bruciarsi.
- Dopo aver tostato le mandorle, sarà necessario riscaldare la farina per almeno 20 minuti. Si toglierà la farina quando inizia a tostarsi.350 g di farina
- Mentre la farina si riscalda, le mandorle inizieranno a smettere di bruciare, pertanto sarà il momento di tritarle. Quando si toglie tutto dal forno, si alzerà la temperatura a 200ºC, pre riscaldandolo per quando sarà tutto pronto.
- Se abbiamo tutto pronto aggiungiamo nel contenitore la farina, le mandorle, la metà di zucchero a velo, il cioccolato e lo strutto cannabico (lo strutto quando assorbe i cannabinoidi si presenta più duro pertanto è meglio scaldarlo a bagnomaria).120 g zucchero a velo, 100 di strutto cannabico, 50 g di mandorle, 50 g di cioccolato da fondere
- Si dovrà mescolare perlomeno 15 minuti, fino a quando tutti gli ingredienti siano completamente mescolati, poiché rimane una massa uniforme (questa è la parte più costosa della ricetta). Con la massa totalmente omogenea , si avvolge una carta trasparente e si mette 30 minuti nel frigorifero.
- Quando abbiamo la massa totalmente pronta, si spolvera sul tavolo un poco di farina e stendere la massa con un mattarello, lasciando uno spessore di almeno 1-1,5 cm. Si fanno dei buchi sulla massa con un bicchiere e si ottengono differenti ‘polvorones’ pronti per essere infornati.
- A seconda del bicchiere utilizzato, si possono arrivare ad ottenere fino a 20 polvorones della stessa dimensione, che si metteranno in forno tra i 15-20 minuti (il tempo definitivo dipenderà da ogni forno, pertanto sarà necessario vigilarli affinché non si tostino troppo e siano troppo amari).
- Una volta che i polvorones siano totalmente cotti, si dovrà spolverare tutto lo zucchero a velo rimasto. Quando si raffreddano saranno totalmente pronti per assaporare.
Nutrition
Consigli al momento di mangiarli
I polvorones tradizionali sono un prodotto consumato da tutto il mondo, adulti e piccoli, per questo è molto importante mantenere i polvorones cannabici in un posto lontano dalla portata dei bambini di casa.

Un altro dei fattori da tenere in considerazione è la potenza di questi dolci. Pertanto, è bene consumarli con attenzione ed evitare la loro combinazione con le bevande alcoliche , poiché in questo modo il loro effetto potrebbe essere modificato e potenziato.
Questi deliziosi polvorones cannabici potrebbero essere i protagonisti del vostro natale, in ogni caso sono anche un dessert perfetto per qualsiasi cena o pranzo con gli amici.
3 risposte su “Come fare il ‘polvoron’ cannabico”
Un mix perfetto di sapori davvero gustoso!
Un dolce che conquista tutti irresistibile!
Il sapore e sublime non vedo l’ora di rifarlo!