La coltivazione dei tartufi allucinogeni è una pratica che ha ottenuto popolarità negli ultimi anni come una forma naturale di esplorare la coscienza e la psiche. I tartufi allucinogeni contenenti psilocibina, un composto che può produrre effetti psichedelici e alterare la percezione, il pensiero e le emozioni. Sebbene questi tartufi non siano legali in tutti i paesi , in alcuni è permessa la coltivazione. Nel caso della Spagna è possibile utilizzarli solo per studi micologici. Scopri come coltivare i tartufi allucinogeni qui.
Quali sono i tartufi allucinogeni?
I tartufi allucinogeni sono un tipo di fungo che contiene psilocibina, una sostanza psicoattiva che può produrre effetti allucinogeni in chiunque e consumi. Questi tartufi sono conosciuti anche come tartufi magici e possono essere di differente varietà.
A differenza dei tartufi commestibili, gli allucinogeni non vengono utilizzati per fini gastronomici. Il loro aspetto è molto simile a quello di piccole pietre o noci e sono solite avere un colore scuro e risultano rugosi al tatto.
Gli effetti dei tartufi allucinogeni possono variare a seconda della quantità consumata, la varietà dei tartufi, così come lo stato emotivo e fisico della persona che li consuma. Gli effetti possono essere anche allucinogeni,provocare cambi nella percezione del tempo e dello spazio, euforia, ansia e paranoia.

Requisiti per coltivare tartufi allucinogeni
Prima di iniziare a coltivare tartufi allucinogeni,è importante prendere in considerazione alcuni requisiti prima di assicurarti l’esito della coltivazione. In questa sezione si descrivono gli strumenti necessari e le condizioni ambientali ottimali per la coltivazione dei tartufi allucinogeni.
Strumenti necessari
Per coltivare dei tartufi allucinogeni, bisogna possedere i seguenti strumenti:
- Una siringa di spore o un micelio vivo del ceppo che abbiamo scelto.
- Il substrato di coltivazione,come per esempio i semi del cespuglio. Un altro tipo di substrato che viene generalmente utilizzato è il grano di segale o il riso integrale.
- La busta di coltivazione con con filtro o un contenitore con chiusura ermetica.
- Pentola a pressione e acqua.
- In caso di un clima freddo, sarà necessario un’incubatrice per loro.
Condizioni ambientali
I tartufi allucinogeni richiedono certe condizioni ambientali per crescere in maniera adeguata. Queste sono:
- La temperatura ideale per la coltivazione dei tartufi allucinogeni è di 21-25ºC.
- L’umidità è essenziale per la crescita dei tartufi allucinogeni. Per questo, è bene mantenere il suo valore tra il 90-95%.
- La luce può essere dannosa per la corretta crescita. Per questo è raccomandabile mantenere il recipiente di coltivazione in un luogo buio.
- Ventilazione: il recipiente di coltivazione deve avere buchi per la ventilazione. Questo aiuterà a mantenere la concentrazione di CO2 adeguata per la crescita dei tartufi allucinogeni.
Prima di iniziare a realizzare la coltivazione, è bene assicurarsi di avere tutti questi requisiti, per evitare risultati indesiderati.
Come coltivare tartufi allucinogeni
La coltivazione di tartufi allucinogeni è un’attività che richiede una certa accortezza e conoscenza specifiche. I passi da seguire per realizzarlo sono:
Preparazione e sterilizzazione del substrato

Il primo passo per coltivare dei tartufi allucinogeni è creare il substrato adeguato.Si raccomanda di utilizzare un substrato di segale o riso, che è possibile acquistare in negozi specifici o da preparare in casa.
Il substrato deve essere sterilizzato per evitare la proliferazione dei batteri e altri microrganismi che possano competere con i tartufi.Per questo, si colloca il cespuglio e l’acqua nelle buste di coltivazione o in un bicchiere e si posiziona in una pentola a pressione. Questo rimarrà in cottura per circa un’ora.
Inoculazione
Dopo la cottura, si lascia il tutto a raffreddare per un po’ e una volta sterilizzato si inoculano le spore dei tartufi. Esistono diversi metodi di inoculazione, uno dei più comuni è l’iniezione. In questa tecnica si utilizza una siringa sterile per iniettare le spore nel substrato. È importante essere certi che la siringa e le spore siano sterilizzate per evitare la contaminazione dello stesso.
Questo processo deve essere eseguito in modo veloce e pulito. Una volta inoculato, si può agitare il contenitore per distribuire le spore su tutto il substrato.
Cura e manutenzione
Il substrato deve essere mantenuto in un luogo umido, caldo e oscuro. Si consiglia di utilizzare un sacchetto di plastica o un contenitore ermetico per mantenere l’umidità ed evitare l’ingresso della luce. Alcuni passaggi da seguire:
- Durante il processo di crescita dei tartufi, è importante controllare la temperatura e l’umidità per garantire una crescita ottimale. Quando la temperatura ambiente della stanza è bassa, si può utilizzare un incubatore o un tappetino riscaldante.
- Il processo di inoculazione richiede tra le 2 e le 4 settimane, durante le quali è necessario agitare occasionalmente la miscela.
- Una volta concluso il periodo di inoculazione, si lascia il sacchetto con il substrato inoculato in un luogo caldo e oscuro, questa volta senza agitarlo. Così i tartufi iniziano a crescere, formando dei piccoli noduli duri.
- I tartufi cresceranno in 3-4 mesi, aumentando di dimensioni man mano che passa il tempo.
Ora che sappiamo coltivare i tartufi allucinogeni, è importante ricordare che la coltivazione e il raccolto dei tartufi allucinogeni sono un processo delicato che richiede cura, attenzione e molta pazienza. Seguendo questi consigli, si può ottenere un raccolto di successo e di alta qualità in modo semplice.
D’altra parte, se preferisci coltivare funghi allucinogeni, nel nostro grow shop puoi trovare una vasta gamma di prodotti. Consulta il nostro catalogo e scegli il tuo prodotto preferito.