La struttura dei funghi è complessa poiché il loro corpo risiede sotto terra e non è, come molti pensano, solo la parte in superficie a forma di ombrello. Infatti, i funghi sono il risultato della riproduzione del micelio, i quali sono portatori delle spore che permettono di far riprodurre la specie al momento di entrare in contatto con il suolo e offrirgli le condizioni climatiche adeguate alla crescita.
Che cos’è il micelio?
Il micelio è formato da un insieme di ife (filamenti di diametro molto ridotto) che formano il corpo vegetativo dei funghi. Possiede un aspetto simile a quello delle radici delle piante ma di dimensione quasi microscopica e la sua funzione principale è decomporre differenti sostanze del suolo per farle poi assorbire dal fungo e dai vegetali intorno ad esso. Ovviamente, sotto le condizioni adeguate permette anche la riproduzione,il risultato di questo sarà la crescita del fungo.
Come si forma il micelio?
Il micelio appare in seguito alla germinazione delle spore. Le spore producono la prima ifa che riceve il nome di micelio primario, il quale è sterile. Per riprodursi e creare un fungo, si deve in contrare con un altro filamentoprimario del sesso opposto. L’unione di entrambi darà luogo a quello che si conosce come micelio secondario, che in questo caso è fertile essendo portatore di cellule con due nuclei e, pertanto, di due cromosomi.
Le ife del micelio si estendono ramificandosi in ogni direzione e possono arrivare a colonizzare grandi distanze sotto terra. Infatti, nell’anno 2000 in Oregon fu trovato il più grande fungo mai visto finora, che misura più di 5,5 chilometri di diametro e si diffonde su circa 890 ettari di bosco.

Funzioni del micelio
La funzione principale del micelio è offrire alimento al suolo. Per questo, segregano un enzima per scomporre la materia organica presente nella terra, questo permette di renderla assimilabile. Arrivati a questo punto, le ife del micelio assorbono gli alimenti osmoticamente.
Oltre ad assicurare la sua stessa sopravvivenza e quella dei vegetali con i quali lavorano in simbiosi, il micelio può risultare molto utile in altri contesti:
- I funghi sono capaci di radicare contaminanti al suolo come i prodotti derivanti dal petrolio e certi pesticidi, queste sono molecole organiche e fonte di carbonio per loro. Questo succede sempre e quando la sostanza non contenga agenti chimici dannosi per il micelio.
- Mantengono la terra senza radici agglutinata fin quando i vegetali della zona si sviluppano e con essi il loro sistema radicale.
- È possibile utilizzare il micelio per costruire materiali per mobili, cuoio artificiale o mattoni. Allo stesso modo, può essere un’alternativa dei contenitori di plastica o poliestere , coltivati nei rifiuti agricoli.
- È importante avere un buon gruppo di ife per poter convertire la biomassa in fertilizzante, quindi scomporre le sostanze di materia prima che altri microrganismi del compost non possono ottenere.
- È molto probabile che funzionano come filtri biologici per eliminare sostanze chimiche e microrganismi dannosi per il suolo e per l’acqua, sebbene sia necessario continuare a investigare in questa direzione.
L’importanza del micelio nella coltivazione di funghi magici
Nella coltivazione di funghi è importante prendersi cura al meglio del micelio, infatti potrebbe contaminarsi facilmente con qualsiasi elemento contenuto nell’aria, in batteri o altri funghi; impedendo il suo sviluppo. Per questo è molto importante prendere delle precauzioni adeguate durante la sua cura e manipolazione.

La prevenzione , inizia prima dell’inoculazione del substrato. È bene sterilizzare la terra nella quale si svilupperà il micelio per eliminare qualsiasi tipo di patogeno che possa influenzare la sua crescita. Allo stesso modo, si consiglia di sterilizzare tutti gli attrezzi che entreranno in contatto con il panetto di funghi.
Una delle maggiori fonti di contaminazione della coltivazione di funghi è l’aria e i batteri virus che essa può contenere. Per evitarlo si consiglia di filtrarla attraverso un generatore di ozono.
Nel caso si detetti una coltivazione contaminata è importante agire velocemente e disfarsene completamente, mantenendolo chiuso in qualsiasi momento per evitare la contaminazione del resto dei funghi o reti di micelio.
L’importanza dei miceli nella Terra
I miceli compiono una funzione essenziale tanto nell’ecosistema terrestre come in quello acquatico essendo capaci di scomporre la materia vegetale e trasformarla in nutrienti assimilabili, non solo per loro, ma anche per il resto dei vegetali e forme di vita sotterranee.
In questo modo, favorisce la composizione organica del suolo e la sua crescita offre diossido di carbonio all’atmosfera. Allo stesso modo, aumenta l’assorbimento di acqua e nutrienti delle piante che si trovano attorno o in simbiosi con questi, allo stesso modo li protegge da alcuni patogeni che attaccano i vegetali dal sistema radicale.

Infine il micelio, serve ad alimentare una grande quantità di invertebrati che vivono il suolo. Allo stesso modo è indispensabile per il funzionamento dell’agricoltura e la superficie della maggior parte dei vegetali del pianeta, che vivono in simbiosi con il micelio.