Assistenza GBAssistenza personalizzata +34 96 206 62 98
Spedizioni GBSpedizioni gratuite sulla Penisola Iberica da 30€
Valutazione GBValutazione 9/10
discreta GBSpedizione discreta

Visita el nostro negozio online Flecha derecha

Cannabis sativa, effetti e proprietà

Quando parliamo di canapa sappiamo bene che ci riferiamo alla pianta verde, profumata e con gli effetti che tanto ci piacciono. D’altra parte non tutti sanno che la marijuana può dividersi in due grandi famiglie: sativa e indica. Queste si differenziano tra di loro per caratteristiche fisiche, aroma e effetti al momento di consumarla. In questo post ci concentreremo sulla canapa sativa, le sue origini, proprietà ed effetti collaterali, per saperne di più su questa famosa varietà. 

Origini cannabis sativa

La canapa sativa viene oggigiorno piantata e coltivata in molti paesi europei e extraeuropei senza distinzione di clima e periodo dell’anno. Questo è possibile grazie alle tecnologie innovative del mercato cannabico che permettono di piantare la sativa in growroom senza tenere in considerazione i cambi stagionali.

Tuttavia è bene sapere che la canapa sativa ha origini in zone dal clima molto mite come quelle dell’Ansia, Messico, Cambogia e Colombia. Per questo offre il meglio delle sue qualità in outdoor e in territori con queste caratteristiche. Questa pianta di canapa, fu probabilmente scoperta dal mondo occidentale durante il periodo della conquista delle americhe e successivamente importata in Europa. Le fonti storiche affermano che inizialmente fosse utilizzata per fabbricare prodotti tessili e carta e che solo durante gli anni ‘60, iniziò ad essere usata a scopo terapeutico e ricreativi. 

Cannabis sativa, effetti  e proprietà

Caratteristiche della cannabis sativa 

La Cannabis sativa è una varietà della pianta di marijuana che si riconosce per una struttura che la rende molto diversa dalla indica. 

La prima differenza tra la sativa e la indica è l’altezza, la prima presenta generalmente un fusto alto e slanciato. Al contrario la canapa indica si sviluppa in una struttura centrale robusta e bassa. Altra differenza fondamentale tra le due varietà è la forma delle loro foglie, ampie e ingombranti quelle della indica, strette e sottili nella sativa. 

Per quanto riguarda coltivazione e  tempi di fioritura, la sativa si distingue per i suoi tempi lunghi, di circa 10 mesi, necessari per sviluppare un corpo alto e imponente. D’altro canto, molti coltivatori confermano che valga la  pena aspettare. La cannabis sativa infatti offre dei fiori più grandi e profumati in grado di resistere all’umidità grazie ai loro corpi poco compatti che ne permette la ventilazione. In aggiunta, questa è una varietà molto conosciuta per la grande quantità di cannabinoidi presenti in essa che offrono le proprietà e gli effetti tanto ricercati dai consumatori.

Effetti cannabis sativa vs Indica

Quando parliamo di cannabis sativa non possiamo omettere il gran numero di effetti che questa pianta è in grado di offrire sulla salute. Proprio per questo è ormai da anni una delle varietà più scelte per la formazione di oli, creme e altri prodotti per il benessere del corpo. La canapa sativa però si distingue anche per i suoi effetti sulla mente che marcano una differenza importante con la varietà indica.

Effetti cannabis Indica 

La cannabis indica ha effetti che si concentrano molto sul corpo più che sulla mente. Per questo viene generalmente scelta da chi vuole godere delle sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie.Tra gli effetti più evidenti percepiti in seguito all’assunzione della canapa indica troviamo: 

  • Effetto antinfiammatorio: tra i più ricercati da sportivi o da chi soffre dei classici dolori muscolari- articolari. Per questo la canapa indiana viene considerata come un’opzione eccellente per pazienti affetti da osteoporosi o sclerosi multipla. 
  • Riduzione della nausea: la proprietà che rende la marijuana una delle alternative naturali per combattere la nausea dovuta a trattamenti farmaceutici come la chemioterapia. 
  • Effetto energizzante : l’effetto energizzante è una di quelle caratteristiche che differenziano la canapa indica dalla sativa.
Cannabis sativa, effetti e proprietà

Effetti canapa Sativa 

Una delle proprietà  che rendono speciali i fiori di canapa sativa sono proprio i suoi fiori contenenti delle buone quantità di cannabinoidi. Questo permette che goda di caratteristiche molto ricercate soprattutto per le sue proprietà rilassanti e antistress. Tra i tanti benefici apportati da questa varietà alla mente ricordiamo: 

  • Migliora la qualità del sonno: i cannabinoidi presenti nella pianta di cannabis sativa sanno entrare velocemente in contatto con il nostro sistema nervoso, rilasciando endorfine e favorendo un riposo profondo.
  • Alleviamento dello stress: studi recenti hanno confermato la capacità del cannabidiolo di agire come un efficace ansiolitico grazie alla sua influenza sul nostro sistema endocannabinoide. 
  • Trattamento per disturbi post traumatici: grazie alle grandi proprietà rilassanti e soprattutto antidepressive del cannabidiolo molti psicologi terrorizzano il suo inserimento nel trattamento della PTSD.

Infine, la cannabis sativa possiede nella sua composizione chimica fino a 100 cannabinoidi differenti e tra questi troviamo il THC. Questo principio della cannabis è quello che offre effetti psicoattivi. Per questo è bene sempre considerare la quantità di THC presente nella marijuana consumata onde evitare gli effetti di questo potente cannabinoide. 

Come consumare canapa Sativa

Una volta conosciute tutte le proprietà terapeutiche della canapa sativa è normale voler trovare un modo per godere di esse. Oggigiorno infatti sono numerose le possibilità di assunzione del CBD anche per i non fumatori grazie alla presenza sul mercato cannabico di prodotti come oli e creme a base di cannabidiolo. 

Questi prodotti sono composti da canapa legale coltivata in europa e rispettando tutte le leggi in vigore, l’olio di CBD, per esempio, è ottenuto dalla miscela tra oli naturali e canapa sativa, quindi un prodotto 100% naturale. Acquistare olio di cannabis inoltre offre la possibilità di utilizzarlo in differenti modi. Si consiglia per esempio, di applicare l’olio di cannabis topicamente su parti del corpo infiammate o doloranti oppure di dissolversi in gustose ricette come un qualsiasi olio vegetale.

Cannabis sativa, effetti e proprietà

Conclusione

In conclusione possiamo dire che la canapa sativa, così come la indica, a base di cannabidiolo sono ormai un punto di riferimento per la medicina naturale. Queste due varietà della pianta di marijuana infatti, permettono ai consumatori  di avere una buona opzione per alleviare dolori e fastidi quotidiani senza ricorrere a composti chimici. Recenti studi per esempio confermano che il cannabidiolo abbia degli effetti più che benefici sulla sindrome premestruale, riuscendo, grazie al rilascio di endorfine, a evitare sbalzi d’umore e alleviare le emicranie. 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 6 Media: 4.7]

Erik Collado Vidal

Con más de 10 años de experiencia en la industria del cannabis, sus experiencias y aprendizaje son la base del éxito de GB The Green Brand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flecha arriba